28 partner internazionali di 14 paesi diversi lanceranno il nuovo progetto di ricerca europeo INCREASE in un meeting di lancio virtuale oggi giovedì 4 giugno. Esaminando lo stato delle risorse genetiche…
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha promosso una consultazione pubblica sul Programma Nazionale per la Ricerca e l’Innovazione (PNR) 2021-2027 https://miur.gov.it/web/guest/-/programma-nazionale-per-la-ricerca-2021-2027-aperta-la-consultazione-pubblica, aperta non solo al mondo accademico e alla comunità…
Un micro-orto a 6mila km dalla Terra per coltivare verdure fresche destinate alle future esplorazioni spaziali. Si chiama GREENCUBE[1], è progettato da un team scientifico tutto italiano e sarà contenuto per…
La microalga Scenedesmus almeriensis ha attirato un crescente interesse come fonte naturale di luteina ed in particolare al momento rappresenta l’unica microalga maggiormente studiata per l’estrazione di questo pigmento [1].…
Un team di ricerca a guida italiana composto da ENEA, CREA e Università di Verona e Torino ha decodificato il genoma della melanzana, aprendo nuove strade alla coltivazione di varietà…
“E’ una buona notizia, un punto di partenza su cui lavorare per poter dare risposta ad un problema che preoccupa molto gli agricoltori trentini”. Così il presidente della Provincia, Maurizio…
L'applicazione più ampia e mirata del miglioramento genetico in acquacoltura darà un notevole impulso all'approvvigionamento alimentare sostenibile per le generazioni future.…
Recentemente, nel mondo scientifico si è assistito ad un crescente apprezzamento del ruolo svolto dalla micro-popolazione del digerente di ruminanti e non ruminanti nel salvaguardare e mantenere svariate funzioni fisiologiche.…
130 scienziati a San Michele per il congresso internazionale sulle antocianine IWA 2019…
Pubblichiamo il documento “Considerazioni sull’uso del rame in Agricoltura” che rappresenta la sintesi della posizione dei Georgofili in merito al tema del rame nel settore agricolo. Il testo è stato…