Le nuove prospettive che derivano dalla disponibilità di batterie innovative (quelle che utilizzano il litio alle quali si riferisce un recente post sulla cultura del riuso e del riciclo) rispetto allo…
Cari Colleghi, ritengo opportuno ricordare brevemente le iniziative realizzate nel 2015, sia per rinnovare il mio ringraziamento a Coloro che mi hanno offerto collaborazione – assai apprezzata – per realizzarle,…
Lo scontro fra i sindacati e le cooperative induce ad una riflessione non episodica né di colore su uno degli eterni conflitti dell’economia. Lo spunto è la violenta polemica fra…
Il messaggio di fine anno del Presidente Mattarella e alcune iniziative del Governo hanno contribuito ad evidenziare i problemi del Mezzogiorno, con particolare riferimento a quelli occupazionali dei giovani. A quanti…
La FIDAF e l’ARDAF – rispettivamente Federazione Italiana e Associazione Romana dei Laureati in Agraria e Laureati Forestali – esprimono un grato apprezzamento al Presidente Zingaretti per la Sua decisione…
All’interno del cosiddetto collegato ambientale approvato definitivamente ieri alla Camera è inserito l’art.4 che definisce compiti e assetto di vertice dell’ENEA. Si chiude così positivamente un percorso aperto con l’introduzione…
Biotecnologie, Agroindustria, protezione della Salute…
Roma, 18 gennaio 2016 – Un nuovo libro della FAO, pubblicato oggi, esamina come i principali cereali, mais, riso e grano, – che si stima appresentino il 42,5% dell’apporto calorico…
L’Italia sta diventando sempre più un Paese ostile al metodo scientifico e amante delle teorie del complotto. L’ennesima dimostrazione viene dal caso della «Xylella fastidiosa», batterio che produce grave nocumento…
Premiati a Milano i vincitori della seconda edizione del premio di Legambiente in collaborazione con Comieco, Symbola e Consiglio nazionale degli architetti La bellezza è arte e paesaggio, è cultura…