Le recenti vicende del Corpo Forestale dello Stato riguardanti la sua soppressione offrono l’occasione per alcune precisazioni volte a suscitare una maggiore attenzione del mondo politico su alcuni luoghi comuni…
Dobbiamo essere tutti consapevoli che abbiamo vissuto in un arco temporale nel quale sono intensamente cresciute le conoscenze scientifiche universali, dal cosmo infinitamente grande al mondo dell’infinitamente piccolo. Ne è…
La comunicazione scientifica deve essere rigorosa e precisa, non c’è dubbio. Ma non per questo deve essere anche noiosa ed astrusa per il grande pubblico. Per sensibilizzare il pubblico sui…
“Salvaguardare il futuro del pianeta e il diritto delle generazioni future del mondo intero a vivere esistenze prospere e appaganti è la grande sfida per lo sviluppo del 21° secolo.…
La nutrizione del Pianeta è un argomento che coinvolge tutta la comunità internazionale ed ognuno si sente di poter dire la sua, nella grande kermesse milanese di Expo 2015. L’agricoltura…
La creazione di colture con set di due o più geni di resistenza prelevati da varietà selvatiche, combinate con l’introduzione simultanea della gestione della resistenza, può garantire che tali colture…
Piante in grado di crescere nello spazio per fornire alimenti “freschi” nelle stazioni orbitanti del futuro: è questo l’obiettivo che si pone ENEA con le ricerche condotte sul pomodoro “Micro-Tom”,…
Nelle elezioni politiche del 18 aprile 1948 alla Dc va quasi il 50 per cento dei consensi. E la sinistra viene sconfitta. A questo risultato concorrono, in modo preponderante, i…
Lucrezio (De Rerum Natura, Libro III verso 1043) elogia Epicuro definendolo colui che sovrastò per ingegno il genere umano. La stessa scritta è riportata alla base della statua di Isaac…
[…] n. 8 – Ottobre […]
[…] n. 8 – Ottobre […]