Sviluppo e meraviglia: sono queste le parole chiave di un percorso a lungo termine che porterà a un ampio rinnovamento di molti spazi della Reggia di Caserta. Il progetto SEMI…
Organizzati dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Rovigo in collaborazione con FIDAF Primo evento 13 maggio 2022 ore 17:00 – 19:00 Piattaforma GoToWebinar® Prof. Tommaso Maggiore – Professore ordinario…
Nel 2021 il valore del coefficiente di rivalutazione per i montanti contributivi è negativo. Nessuna decurtazione ora ma negli anni futuri, se non interviene il governo…
Venti organizzazioni del mondo della ricerca e innovazione italiana ed europea, hanno lanciato il Manifesto Research and Innovation for the Future of Europe, da oggi aperto alla sottoscrizione pubblica sul sito researchforeurope.eu, che contiene il seguente…
South Up! è la Call4Startup ideata e sostenuta da Eni attraverso Joule, la scuola di Eni per l’impresa, in collaborazione con Fondazione Politecnico di Milano, PoliHub e ALSIA. Obiettivo: sostenere…
“Punto zero”: la prima necessità per capire cosa fare per le foreste italiane è poter disporre di dati aggiornati e accurati. In particolare, è urgente poter consultare i dati dell’inventario forestale nazionale…
Lo tsunami scatenato da COVID–19, che potrebbe aggravarsi, impone di fare due riflessioni : la prima riferita al calo del risparmio, ossia delle quote di reddito sottratte ai consumi giornalieri…
28 partner internazionali di 14 paesi diversi lanceranno il nuovo progetto di ricerca europeo INCREASE in un meeting di lancio virtuale oggi giovedì 4 giugno. Esaminando lo stato delle risorse genetiche…
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha promosso una consultazione pubblica sul Programma Nazionale per la Ricerca e l’Innovazione (PNR) 2021-2027 https://miur.gov.it/web/guest/-/programma-nazionale-per-la-ricerca-2021-2027-aperta-la-consultazione-pubblica, aperta non solo al mondo accademico e alla comunità…