Atti e Video del Seminario – Lunedì 14 dicembre 2015…
Negli ultimi 60 anni si è verificata la più straordinaria rivoluzione della storia dell’umanità: da un lato – grazie alle innovazioni biologiche, chimiche e meccaniche, adottate in modo sinergico –…
Nella storia dell’umanità, sono esistite molte forme di convivenza tra ricchi e poveri, nonché vari tentativi di realizzare uguaglianze sociali. La grande Rivoluzione Francese ha lasciato alle nuove generazioni i…
L’innalzamento del livello di sostenibilità in agricoltura si sta prefigurando come un obiettivo sempre più importante per gli operatori, date le necessità di contenere i costi per salvaguardare il reddito…
L’innovazione genomica e la tradizione citogenetica Le tecnologie “omiche” più produttive e ad alto impatto sono basate sul concetto di analisi parallela ad alta velocità di elementi biologici. Il sequenziamento…
I legumi, compresi tutti i tipi di fagioli e piselli secchi, sono una fonte economica, gustosa e molto nutriente di proteine ??e micronutrienti vitali che può essere di grande beneficio…
Ridurre l’uso di acqua e fertilizzanti, migliorare la difesa fitosanitaria e avere piante meno esigenti sono elementi chiave per nutrire il mondo nei prossimi decenni. Ne parliamo con Gianfranco Bologna,…
Basta confrontare un momento il nostro tempo con quello dell’universo per capire che qualcosa non torna. Qui si parla di minuti da contare e risparmiare, lì di milioni, miliardi di…
La Fondazione Mario Ravà bandisce annualmente un premio per una tesi di laurea magistrale o di dottorato discussa in una Università degli studi italiana o estera, purché operante in un…