
Per favore un po’ di luce sulla sostenibilità. Intervista a Sergio Saia
Una definizione facile di sostenibilità? Una delle definizioni che più preferisco è la seguente: la sostenibilità è la possibilità di produrre derrate, ma anche bioenergie, con un minor…

L’agricoltura ci salverà
Desidero esprimere alcune considerazioni espressione di un anziano agronomo conduttore di azienda agraria nell’Oltrepò Pavese, impegnato nel sociale, georgofilo e Presidente Onorario della Società Agraria di Lombardia, l’Accademia…

La FIDAF sul ruolo dei Dottori in Agraria e Forestali nel PNRR
La bozza di PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) presentata al Consiglio dei Ministri del 12 gennaio 2021 apre molte interessanti prospettive per i colleghi impegnati nella…

Alcune osservazioni sul piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia con considerazioni metodologiche e proposte concrete da attuarsi in Salento con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Come noto la politica agricola comune (PAC) sostiene la vitalità e la sostenibilità economica delle comunità rurali attraverso misure di sviluppo rurale (il cosiddetto secondo pilastro). Queste ultime…

La pandemia e l’importanza di un’Italia rurale
Le ultime generazioni sono state sottoposte ad una grande sfida che ha ufficialmente distrutto quell’immagine di benessere che il mondo occidentale ha offerto ai propri cittadini dagli anni…

Intervento di Antonio Bruno nel Forum dell’ODAF Lecce del 29 dicembre 2020
Gli organismi viventi nascono, di norma, in un ambiente già dato. Ambiente nel quale devono semplicemente trovare l’adattamento ottimale. Ma gli stessi organismi, nel corso del tempo, interagiscono…

Agricoltura: in Legge di Bilancio nasce “Granaio Italia” per il monitoraggio dei cereali
Riceviamo e volentieri pubblichiamo. — In Commissione Bilancio, nell’ambito della discussione sulla Manovra a Montecitorio, è stata approvata un’importante novità per la filiera cerealicola. Allo scopo di consentire…

Legge di Bilancio: oltre 100 milioni di euro a sostegno dell’agricoltura e dell’allevamento italiano
Riceviamo e volentieri pubblichiamo. — Prosegue il lavoro di disamina degli emendamenti in Commissione Bilancio alla Camera in previsione della discussione dell’Aula sul testo della Legge di Bilancio…

Un vaccino per l’Agricoltura italiana?
Gli scambi agroalimentari della UE rispecchiano un’apertura internazionale molto ampia, favorita dai prezzi bassi rispetto al mercato interno, donde il rischio di una traslazione pressoché automatica delle perturbazioni…
Agricoltura: Montecitorio approva le norme di contrasto alle pratiche sleali

Roma 31 marzo – “È definitivo l’impianto normativo di contrasto alle pratiche commerciali sleali nei…
Bando per la forestazione urbana anno 2021

Più verde nelle nostre città. È stato pubblicato il bando per presentare progetti di forestazione…
ITALMERCATI E CONAF, SPECIALISTI AL SERVIZIO DEL COMPARTO AGROALIMENTARE

Le due organizzazioni hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per accrescere gli standard di qualità dei…
Nuova iniziativa dei Georgofili per la divulgazione scientifica

L’Accademia dei Georgofili ha avviato una nuova iniziativa on-line, dedicata alla diffusione di notizie di…
Il platano di Curinga vice campione europeo al concorso per l’albero monumentale del 2021

Pregio naturalistico e rarità botanica, maestosità e longevità. Il platano di Curinga, vicecampione al Concorso…
Decreto Sostegni, Confprofessioni: dal Governo Draghi prova di equità

Positivo il commento del presidente Stella al via libera del provvedimento in Consiglio dei ministri.…