
La pandemia e l’importanza di un’Italia rurale
Le ultime generazioni sono state sottoposte ad una grande sfida che ha ufficialmente distrutto quell’immagine di benessere che il mondo occidentale ha offerto ai propri cittadini dagli anni…

Intervento di Antonio Bruno nel Forum dell’ODAF Lecce del 29 dicembre 2020
Gli organismi viventi nascono, di norma, in un ambiente già dato. Ambiente nel quale devono semplicemente trovare l’adattamento ottimale. Ma gli stessi organismi, nel corso del tempo, interagiscono…

Agricoltura: in Legge di Bilancio nasce “Granaio Italia” per il monitoraggio dei cereali
Riceviamo e volentieri pubblichiamo. — In Commissione Bilancio, nell’ambito della discussione sulla Manovra a Montecitorio, è stata approvata un’importante novità per la filiera cerealicola. Allo scopo di consentire…

Legge di Bilancio: oltre 100 milioni di euro a sostegno dell’agricoltura e dell’allevamento italiano
Riceviamo e volentieri pubblichiamo. — Prosegue il lavoro di disamina degli emendamenti in Commissione Bilancio alla Camera in previsione della discussione dell’Aula sul testo della Legge di Bilancio…

Un vaccino per l’Agricoltura italiana?
Gli scambi agroalimentari della UE rispecchiano un’apertura internazionale molto ampia, favorita dai prezzi bassi rispetto al mercato interno, donde il rischio di una traslazione pressoché automatica delle perturbazioni…
APPLICAZIONI PRATICHE DALL’ AGRICOLTURA AUTOSUFFICIENTE: PERMACULTURA, ORTO BIO-INTENSIVO E FOOD FOREST
Con il termine Permacoltura, si intende definire una forma di “agricoltura sostenibile” (permacultura deriva dall’inglese “permanent agricolture”), applicata con un insieme di pratiche agronomiche finalizzate alla creazione di…

Next generation EU: ripensiamo alla nostra Agricoltura
La pandemia ha avuto e continuerà ad avere, per il suo interminabile protrarsi, un impatto economico e sociale devastante, riflettendosi sugli equilibri strategici e di sicurezza globali. Deve,…
Il “Raddoppio” dei Disastri Naturali
Distorcendo i dati si terrorizza la popolazione mondiale, proprio come profetizzato nel romanzo di Michael Crichton “Stato di paura”…

L’effetto domino
GLI AGRICOLTORI NON AVVELENANO LA COLLETTIVITÀ E L’AMBIENTE Un solo episodio di sparizione di api avvenuto nel 2006/2008 in USA e non ripetutosi e fino ad ora incompreso,…
“I Tempi della Terra” affronta il tema delle malghe e pascoli dell’Italia agricola

L’edizione 2020 dell’Annuario statistico italiano dell’ISTAT ci informa che ci sono 3,7 milioni di ettari…
PNRR: servono idonei strumenti di progettazione e valutazione

“Per quanto una strategia possa essere bella, di tanto in tanto occorre guardare ai risultati”…
Il Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura (MULSA) compie 50 anni

Il Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura (MULSA) nacque su iniziativa dell’allora Preside della Facoltà di…
Agricoltura: con l’attivazione del “pegno rotativo” nuovo credito alle produzioni di qualità

Con il 2021 entra pienamente in attività un nuovo prodotto di finanziamento a disposizione delle…
Boschi vetusti Mediterranei: pochi ma preziosi

Per millenni i boschi mediterranei sono stati sottoposti ad un intenso e diffuso sfruttamento da…
Adolescenza e alimentazione: quattro video da guardare

Guidagenitori.it e FIDAF sono stati coinvolti nel Festival “Cerealia. La festa dei cereali”, sui temi…
Cerealia Magazine. Eventi di disseminazione del Festival

Di seguito è scaricabile il Cerealia Magazine, speciale di Cronaca Diretta:…