
Il valore storico, ambientale e sociale delle dimore storiche: il caso della Masseria di San Germano
La masseria San Germano risale al XVII secolo ed è localizzata nella contrada omonima, in prossimità del fiume Bradano. Il termine masseria era usato già in epoca tardo romana…

Consiglio irriguo: qualche pillola di idrologia
Con il 60% di precipitazioni in meno rispetto alla media storica e con 2 gradi di temperatura in più rispetto agli ultimi anni, l’agricoltura italiana sta subendo forti…

Settimana celebrativa il Centenario del Congresso Nazionale delle Bonifiche – San Donà il 23/03/1922
In coincidenza con la Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita dall’Organizzazione delle Nazioni Unite e ricorsa quest’anno il 22 marzo, nella stessa settimana si sono svolte tra Roma e San…

Sicurezza alimentare in Africa. Non solo l’Europa, i fatti ucraini preoccupano anche l’Africa.
Le criticità degli approvvigionamenti alimentari causati da pandemia e da eventi bellici in Ucraina sono state messe in rilievo dagli interventi a un Convegno su “Sicurezza alimentare e…

Un vaccino proteico contro SARS-CoV-2 prodotto dalle piante. Molecole salvavita derivate dalle piante.
Le piante con la loro enorme varietà di composti naturali bioattivi sono utilizzate per mantenere e migliorare la salute del genere umano sin dalle prime fasi della sua…

Diciannove associazioni ambientaliste contestano la riforma PAC. SCONTRO FRONTALE CON IL MIPAAF E CON L’AGRICOLTURA PROFESSIONALE ED ORIENTATA AL MERCATO
Cambiamo Agricoltura e le associazioni del biologico vogliono tutto e subito e intanto i fondi per il bio raddoppiano…

Il glutammato fa bene
Molti sono convinti che il glutammato (abbreviazione di “ monoglutammato di sodio” = MGS = MSG in inglese, o “sale di sodio dell’acido glutammico”) sia dannoso per la…

I fiori di Mozia – Gli acquerelli archeologici di Lorenzo Nigro – Video
Roma, si è appena conclusa la mostra "I fiori di Mozia"…

Produzione di biomasse e sostenibilità ambientale. Quali verità
La sostenibilità ambientale delle biomasse è oggetto di pareri contrastanti. Prima di discuterne è necessario capire cosa sono le biomasse e cosa si intende per sostenibilità. L’origine, la…
Contro la siccità serve innovazione

“La siccità e le ondate di calore anomalo che hanno investito l’Europa nelle ultime settimane…
Agroalimentare: nuovo rivestimento bio per mantenere frutta e verdure fresche più a lungo

Da ENEA una pellicola trasparente a base di estratti di pompelmo e mela da applicare…
Commercio con l’estero: 2021 anno record per l’agroalimentare italiano con l’export che supera i 50 miliardi di euro

On line il Rapporto del CREA Politiche e Bioeconomia, con un focus sui primi effetti…
I paesaggi rurali d’interesse storico

Mercoledì 13 luglio, presso la Sala Cavour del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali,…
Scomparsa del Prof. Gino Covarelli già Presidente AUDAF

La FIDAF e l’AUDAF piangono la scomparsa del Prof. Gino Covarelli, attivo Presidente dell’AUDAF e…
L’Assessore all’Agricoltura dell’Umbria incontra Il Presidente ODAF Perugia, il Vicepresidente dell’AUDAF ed il Presidente della FIDAF

Il 10 maggio scorso la FIDAF, di concerto con l’Ordine Dottori Agronomi e Forestali (ODAF)…
La ricerca contribuisce al DDL 2614 “Legge quadro per la protezione e la gestione sostenibile del suolo”

Nel DDL 2614 “Legge quadro per la protezione e la gestione sostenibile del suolo”, comunicato…