Salta al contenuto

FIDAF WEBZINE

  • Home
  • La FIDAF
    • La Federazione
      • Lo Statuto
      • Gli Organi
      • Visione e Missione
      • La Storia
      • Le Attività
    • Le Associazioni
      • Associazioni – Le Attività
  • Le Notizie
  • Gli Editoriali
  • Il Forum
  • Gli Eventi e le Opportunità
    • I Prossimi Eventi
    • Bandi e Concorsi
    • Occupazione
    • Formazione e aggiornamento
    • Libri
  • Le Rassegne
    • Anno 2022
      • Febbraio 2022 LETTER DUE
      • Gennaio 2022 LETTER UNO
    • Anno 2021
      • Dicembre 2021 LETTER DODICI
      • Novembre 2021 LETTER UNDICI
      • Ottobre 2021 LETTER DIECI
      • Settembre 2021 LETTER NOVE
      • Agosto 2021 LETTER OTTO
      • Luglio 2021 LETTER SETTE
      • Giugno 2021 LETTER SEI
      • Maggio 2021 LETTER CINQUE
      • Febbraio 2021, LETTER DUE
    • Anno 2020
      • Ottobre 2020, LETTER DIECI
      • Settembre 2020, LETTER NOVE
      • Agosto 2020, LETTER OTTO
      • Luglio 2020, LETTER SETTE
      • Giugno 2020, LETTER SEI
      • Maggio 2020, LETTER CINQUE
      • Aprile 2020, LETTER QUATTRO
      • Marzo 2020, LETTER TRE
      • Febbraio 2020, LETTER DUE
      • Gennaio 2020, LETTER UNO
    • Anno 2019
      • Dicembre 2019, LETTER DODICI
      • Novembre 2019, LETTER UNDICI
      • Ottobre 2019, LETTER DIECI
      • Agosto-Settembre 2019, LETTER OTTO-NOVE
      • Luglio 2019, LETTER SETTE
      • Giugno 2019, LETTER SEI
      • Aprile-Maggio 2019, LETTER CINQUE
      • Marzo 2019, LETTER TRE
      • Febbraio 2019, LETTER DUE
      • Gennaio 2019, LETTER UNO
    • Anno 2018
      • Dicembre 2018, LETTER DODICI
      • Novembre 2018, LETTER UNDICI
      • Ottobre 2018, LETTER DIECI
      • Agosto-Settembre 2018, LETTER OTTO-NOVE
      • Luglio, LETTER SETTE
      • Giugno, LETTER SEI
      • Maggio, LETTER CINQUE
      • Aprile, LETTER QUATTRO
      • Marzo, LETTER TRE
      • Febbraio, LETTER DUE
      • Gennaio, LETTER UNO
    • Anno 2017
      • Dicembre, LETTER DODICI
      • Novembre, LETTER UNDICI
      • Ottobre, LETTER DIECI
      • Settembre, LETTER NOVE
      • LETTER OTTO, SPECIALE FIDAF GENOME EDITING
      • Luglio, LETTER SETTE
      • Giugno, LETTER SEI
      • Maggio, LETTER CINQUE
      • Aprile, LETTER QUATTRO
      • Marzo, LETTER TRE
      • Febbraio, LETTER DUE
      • Gennaio, LETTER UNO
    • Anno 2016
      • Dicembre, LETTER DODICI
      • Novembre, LETTER UNDICI
      • Ottobre, LETTER DIECI
      • Settembre, LETTER OTTO E NOVE
      • Luglio, LETTER SETTE
      • Giugno, LETTER SEI
      • Maggio, LETTER CINQUE
      • Aprile, LETTER QUATTRO
      • Marzo, LETTER TRE
      • Febbraio, LETTER DUE
      • Gennaio, LETTER UNO
    • Anno 2015
      • n. 10 – Dicembre
      • n. 9 – Novembre
      • n. 8 – Ottobre
      • Speciale EXPO Giovani
      • n. 7 – Settembre
      • n. 6 – Luglio
      • n. 5 – Giugno
      • n. 4 – Maggio
      • n. 3 – Aprile
      • n. 2 – Marzo
      • n. 1 – Febbraio
  • I Contatti
    • Iscriviti

Venerdì Culturale 03.02.2023 “Storia di un immigrato di successo: evoluzione varietale del pomodoro”

  • Redazione
  • Gennaio 30, 2023

Al 2021 stimato un milione e mezzo di cinghiali in Italia; in sette anni, abbattimento aumentato del 45%; danni all’agricoltura per 120 milioni di Euro; Abruzzo e Piemonte le Regioni più colpite

  • Ufficio stampa ISPRA
  • Gennaio 27, 2023

69 milioni per l’innovazione agroalimentare e le risorse idriche nel Mediterraneo Il Ministero Università e Ricerca e il Segretariato Italiano PRIMA annunciano i bandi 2023 per progetti di ricerca e innovazione

  • Segretariato Italiano di PRIMA - Università di Siena
  • Gennaio 26, 2023

Tornano in presenza e da remoto i Venerdì Culturali (dal 3 febbraio)

  • Redazione
  • Gennaio 23, 2023

Ambiente: inquinamento, al via il progetto AIRFRESH per la riforestazione urbana

  • ENEA, Ufficio Stampa
  • Gennaio 20, 2023

Nuovo documento della FAO su opportunità e regolamentazione del gene editing per l’agroalimentare

  • Redazione
  • Gennaio 13, 2023

Agricoltura: batteri fertilizzanti per combattere la siccità e migliorare suoli e produzione

  • ENEA, Ufficio Stampa
  • Gennaio 12, 2023

Rapporto FAO 2022: Sfruttare l’automazione agricola per trasformare i sistemi agroalimentari

  • Redazione FIDAF
  • Gennaio 4, 2023

Tribuna Libera

Proposta di etichetta sul VINO del governo Irlandese
  • Il Forum

Proposta di etichetta sul VINO del governo Irlandese

L’atteggiamento dell’Irlanda che ha decretato che nelle etichette del vino vi sia incollato un messaggio

  • Massimo Sepiacci - Presidente di Umbria Top Wines
  • Gennaio 26, 2023
  • 0
Il diritto di prelazione nel diritto agrario

Il diritto di prelazione nel diritto agrario

  • Roberto Accossu - Vice Presidente della FIDAF - Teatro Naturale
  • Gennaio 16, 2023
  • 0
Instabilità dei mercati e sicurezza alimentare: risposta delle Istituzioni e implicazioni per i professionisti agricoli

Instabilità dei mercati e sicurezza alimentare: risposta delle Istituzioni e implicazioni per i professionisti agricoli

  • Ermanno Comegna
  • Gennaio 13, 2023
  • 0
VENERDI' CULTURALI
PROGRAMMA, 24° CICLO 2022
Gli incontri si svolgeranno, nella sede della FIDAF in via Livenza, 6 (traversa di Via Po) Roma, dal 3 febbraio al 14 marzo 2023, il venerdì, dalle ore 17.00 alle 19.00. Uno o più relatori invitati presenteranno un argomento di elevato interesse generale, mentre il pubblico presente in sala potrà partecipare attivamente alla discussione, facendo domande al relatore e/o proponendo spunti di riflessione. · Continua
Precedenti edizioni »

Gli Editoriali

Rafforzare la FIDAF per rafforzare il ruolo dei Dottori in Agraria e Forestali

Rafforzare la FIDAF per rafforzare il ruolo dei Dottori in Agraria e Forestali

  • Andrea Sonnino – Presidente della FIDAF
  • Gennaio 16, 2023
Niente pregiudizi sulla carne sintetica, ma valutazione della convenienza ambientale

Niente pregiudizi sulla carne sintetica, ma valutazione della convenienza ambientale

  • Andrea Sonnino - Presidente della FIDAF
  • Dicembre 22, 2022
Mitigazione del cambiamento climatico: essenziale l’uso sostenibile della risorsa suolo

Mitigazione del cambiamento climatico: essenziale l’uso sostenibile della risorsa suolo

  • Andrea Sonnino – Presidente della FIDAF
  • Novembre 29, 2022
© 2021, ↑ FIDAF WEBZINE ↑ P.I. 02132121001
Reg. Trib. di Bologna 6907 del 22/04/99
Federazione italiana dottori in agraria e forestali
Via Livenza, 6 00198 Roma
Tel: 06 841 6036
E-mail: fidaf.livenza6@gmail.com
Webmaster: Informat Press
Sito: www.informat-press.it
E-mail: webmaster[@]informat-press.it
Per informazioni ed assistenza: 366.8198819
Accedi
I cookie consentono una gamma di funzionalità che migliorano la tua fruizione del nostro sito. Utilizzando il sito, l'Utente accetta l'uso dei cookie in conformità con le nostre linee guida. OkLeggi di più