
La FIDAF sul ruolo dei Dottori in Agraria e Forestali nel PNRR
La bozza di PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) presentata al Consiglio dei Ministri del 12 gennaio 2021 apre molte interessanti prospettive per i colleghi impegnati nella…

Alcune osservazioni sul piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia con considerazioni metodologiche e proposte concrete da attuarsi in Salento con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Come noto la politica agricola comune (PAC) sostiene la vitalità e la sostenibilità economica delle comunità rurali attraverso misure di sviluppo rurale (il cosiddetto secondo pilastro). Queste ultime…

La pandemia e l’importanza di un’Italia rurale
Le ultime generazioni sono state sottoposte ad una grande sfida che ha ufficialmente distrutto quell’immagine di benessere che il mondo occidentale ha offerto ai propri cittadini dagli anni…

Intervento di Antonio Bruno nel Forum dell’ODAF Lecce del 29 dicembre 2020
Gli organismi viventi nascono, di norma, in un ambiente già dato. Ambiente nel quale devono semplicemente trovare l’adattamento ottimale. Ma gli stessi organismi, nel corso del tempo, interagiscono…

Agricoltura: in Legge di Bilancio nasce “Granaio Italia” per il monitoraggio dei cereali
Riceviamo e volentieri pubblichiamo. — In Commissione Bilancio, nell’ambito della discussione sulla Manovra a Montecitorio, è stata approvata un’importante novità per la filiera cerealicola. Allo scopo di consentire…

Legge di Bilancio: oltre 100 milioni di euro a sostegno dell’agricoltura e dell’allevamento italiano
Riceviamo e volentieri pubblichiamo. — Prosegue il lavoro di disamina degli emendamenti in Commissione Bilancio alla Camera in previsione della discussione dell’Aula sul testo della Legge di Bilancio…

Un vaccino per l’Agricoltura italiana?
Gli scambi agroalimentari della UE rispecchiano un’apertura internazionale molto ampia, favorita dai prezzi bassi rispetto al mercato interno, donde il rischio di una traslazione pressoché automatica delle perturbazioni…
APPLICAZIONI PRATICHE DALL’ AGRICOLTURA AUTOSUFFICIENTE: PERMACULTURA, ORTO BIO-INTENSIVO E FOOD FOREST
Con il termine Permacoltura, si intende definire una forma di “agricoltura sostenibile” (permacultura deriva dall’inglese “permanent agricolture”), applicata con un insieme di pratiche agronomiche finalizzate alla creazione di…

Next generation EU: ripensiamo alla nostra Agricoltura
La pandemia ha avuto e continuerà ad avere, per il suo interminabile protrarsi, un impatto economico e sociale devastante, riflettendosi sugli equilibri strategici e di sicurezza globali. Deve,…
Nuova pubblicazione sul futuro dell’olivicoltura dedicata a Franco Scaramuzzi

E’ uscito il volume “Olivo, olivicoltura, olio d’oliva. Guardando al Futuro” (Edizioni Polistampa), a cura…
Lavoro: Tavolo parti sociali, il Presidente Stella al Ministro Orlando: «Semplificare subito l’accesso agli ammortizzatori sociali»

Il presidente di Confprofessioni è intervenuto all’incontro con le parti sociali organizzato dal Ministero del…
Trasformare i sistemi agroalimentari, una leva potente per raggiungere gli obiettivi globali

In una Lectio Magistralis all’Accademia Nazionale dei Lincei, il Direttore Generale della FAO lancia un…
Innovazione: il “Microcosmo” di ENEA arriva sul mercato grazie a FOS

ENEA e FOS Spa hanno firmato il contratto di licenza per commercializzare in Italia e…
Il protocollo FAO per monitorare la gestione sostenibile del suolo

Molte autorevoli istituzioni e società scientifiche internazionali e nazionali, tra cui l’Associazione Italiana delle Società…
Lavoro, Confprofessioni al ministro Orlando: equo compenso, stop alla doppia tassazione sulle casse e una legge sulla rappresentanza contrattuale

Il presidente Stella in video conference al tavolo delle parti sociali convocato oggi dal ministro…
La Vita del Suolo e il Suolo della Vita

“La Vita del Suolo e il Suolo della Vita”, è un iniziativa che si concretizza…