Il 17 novembre 1944, a Roma, ormai liberata, un gruppo di indimenticati Colleghi, guidati dal Prof. Giuseppe Medici, costituiva l’Associazione Nazionale Dottori in Scienze Agrarie, evolutasi poi nella Federazione Italiana…
https://sites.google.com/site/storiagricoltura/ritratti0/strampelli Il “mite” clima italiano è da sempre un serio problema per chi fa agricoltura: talora assai rigido in inverno diventa rapidamente torrido in estate come ci possiamo tutti rendere…
Introduzione Durante i passati e presenti semestri di Presidenza dell’Unione Europea da parte dei tre più grandi Paesi Mediterranei: Francia, Spagna ed Italia, sono state gettate le basi per…
L’acqua è l’origine di tutto; l’acqua è il sangue della Terra. Può riassumersi così l’insegnamento – sempre più attuale – di un Gruppo di Lavoro costituito da Dirigenti della FIDAF…
Secondo le statistiche elaborate dall’International Nut Council (INC), la produzione totale di frutta secca ha un volume medio di oltre 3 milioni di tonnellate di sgusciato, di cui il nocciolo…
Presentazione della rubrica# Agronomi e forestali nel mondo agronominelmondo@gmail.com Agronomi e forestali nel mondo nasce da un’idea di una giovane laureata in Scienze forestali ed ambientali, coinvolta nel progetto della…
Milano, Olio Officina Food Festival Palazzo delle Stelline. Il tema trainante dell’edizione 2015: l’olio alimenta l’eros. Un focus tutto improntato sui sensi…
Il 29 Ottobre del 1969 due computer, uno nell’Università della California a Los Angeles e un altro a Stanford vicino a San Francisco, vengono connessi e comunicano tra loro. Si…
Presentazione della rubrica# Riflettendo sulla sostenibilità in generale, e sulla sostenibilità del sistema agroalimentare mondiale in particolare, mi è venuto da sperare che un io collettivo possa dire tra venti…
Presentazione della rubrica# Balle! Balle! scriveva Fermi sugli appunti dei suoi collaboratori quando i dati prodotti sperimentalmente erano errati o imprecisi. Di balle la scienza ne ha conosciute molte e…
Se non avesse avuto il marchio del figlio illegittimo, Leonardo da Vinci sarebbe stato quasi certamente un notaio. Tale era infatti ser Piero, suo padre, come pure lo era stato…