Il rapporto “Dialogo nell’agroalimentare – Un Osservatorio per individuare in modo condiviso problematiche”, recentemente pubblicato dall’ENEA, presenta il percorso e i risultati ottenuti dall’Osservatorio sul Dialogo nel Sistema Agroalimentare, promosso…
Eravamo consapevoli che il verde urbano, oltre ad avere funzioni ornamentali e aumentare il valore delle proprietà immobiliari, diminuisce l’inquinamento atmosferico nelle città, contribuisce alla riduzione della emissione di gas…
Il Policy Brief delle Nazioni Unite “The Impact of COVID-19 on Food Security and Nutrition” sollecita investimenti in un futuro sostenibile: “Investimenti accelerati dovrebbero essere il pilastro della risposta al…
Senza cibo non c’è uscita dalla pandemia: questo è il titolo dell’articolo di Máximo Torero, Chief Economist della FAO, pubblicato su Nature del 30 aprile. L’autore paventa che le misure…
I giornali sono pieni di riflessioni e di considerazioni sugli effetti dell’epidemia di Covid-19 e sulle conseguenze economiche, culturali, sociali, tecnologiche che essa comporterà sulla nostra vita. Mi accingo a…
L’emergenza che stiamo vivendo ha portato drammaticamente in evidenza l’importanza dei rapporti tra scienza e società e ha mostrato, nell’immediato, una modifica di tali assetti che è ancora presto giudicare.…
Il termine ecologia agraria è stato coniato da Girolamo Azzi (1885-1969)[1], studioso imolese che dedicò i suoi studi all’influenza del clima sulle produzioni agricole e a cui è stata affidata…
Il sistema agroalimentare mondiale sta attuando una radicale trasformazione: da essere insieme fonte dell’alimentazione del genere umano e importante fattore di degrado ambientale ad assicurare la nutrizione di tutti e…
Nutrire la crescente popolazione mondiale nell’attuale contesto di erosione delle risorse naturali e di cambiamento climatico, senza compromettere le fonti di sostentamento delle generazioni future, rappresenta una sfida di dimensioni…
Secondo Meadows[1] un sistema ha tre aspetti essenziali: gli elementi che lo compongono, le loro interconnessioni e una funzione complessiva (o uno scopo complessivo). I sistemi non funzionano quindi come…