Quattro sono le componenti della sostenibilità: ambientale, economica, sociale, istituzionale. La prima deve assicurare, nel tempo, qualità e riproducibilità delle risorse naturali, l’integrità dell’ecosistema e la diversità biologica; quella economica deve generare, in modo duraturo, reddito e lavoro per il sostentamento della popolazione e l’eco-efficienza economica, mentre quella…
I sistemi agroalimentari considerati in modo ampio, comprendenti quindi le coltivazioni, la silvicoltura, la pesca, l’acquacultura e l’allevamento del bestiame, sono nello stesso tempo artefici e vittime dei cambiamenti climatici. Secondo stime della FAO le emissioni di agricoltura, foreste e altri usi del suolo sono ammontate nel 2014…
Lo sviluppo sostenibile è definito come uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri bisogni. Per raggiungere uno sviluppo sostenibile è importante armonizzare tre elementi fondamentali: la crescita economica, l’inclusione sociale e la tutela dell’ambiente… Vedi documento …
La Carta di Maccarese fu preparata dalla FIDAF nel 2001, prima del G8 di Genova. I tragici fatti…
Tra le risorse naturali su cui si basa la produzione di alimenti a livello mondiale (vedi Senza rimpianti…
La produzione di alimenti si basa sullo sfruttamento di risorse naturali: terra, acqua, biodiversità, energia. La risorsa terra…
La terra è una risorsa finita. Desertificazione, cambiamento climatico, inquinamento, insediamenti umani e attività antropiche, minacciano l’integrità del…
The World Total Biocapacity is 1.78 global hectare (gha) per capita (Italy is 1)…