Lo tsunami scatenato da COVID–19, che potrebbe aggravarsi, impone di fare due riflessioni : la prima riferita al calo del risparmio, ossia delle quote di reddito sottratte ai consumi giornalieri…
Nonostante la portata storica dell’Accordo di Parigi siglato nel 2015, la sua concreta attuazione procede ancora con lentezza, spesso per le resistenze degli Stati ad assumere decisioni coraggiose e capaci…
Ottenuti finalmente gli extrarendimenti, dopo un lungo braccio di ferro col Ministero del lavoro, i bilanci evidenziano criticità che potrebbero non garantire uguali risultati positivi per il futuro. Quanto c'è…
Dopo più di dieci anni dall’ultima revisione, viene pubblicata la revisione 2018 delle Linee Guida per una sana alimentazione. E’ il documento italiano di riferimento sulla sana alimentazione rivolto ai…
Bilancio positivo per la campagna di promozione voluta da ASSITOL e AIBI, che per le prossime festività suggeriscono una speciale versione natalizia di questo classico della Dieta mediterranea.…
Nel profluvio di parole che accompagnano le nostre giornate in questi giorni, alla fine di un anno particolarmente convulso e confuso per il nostro Paese sbuca all’improvviso il problema dell’origine…
Nell’antico pensiero di un tempo circolare nel quale solstizi e equinozi scandivano le produzioni agricole e la disponibilità degli alimenti anche la cucina era regolata da tradizioni che marcavano i…
Pubblichiamo con grande piacere questo contributo del Dott. Nicola Santoro, che discute con acume e tempestività un tema di grande attualità. Proprio in questi giorni due grandi crisi, quella dell’ILVA di…
Relatore: Laura Rossi “La etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari: aiuta o confonde?” Venerdì 6/12/2019 dalle ore 17:00 alle 19:00 INGRESSO LIBERO FIDAF – Sala Medici Via Livenza, 6 (traversa di via…
Relatori: Costantino Sigismondi – Alessandro Travaglini “I pollini e la loro diffusione” Venerdì 25/10/2019 dalle ore 17:00 alle 19:00 INGRESSO LIBERO FIDAF – Sala Medici Via Livenza, 6 (traversa di via Po)…