Quattro sono le componenti della sostenibilità: ambientale, economica, sociale, istituzionale. La prima deve assicurare, nel tempo, qualità e riproducibilità delle risorse naturali, l’integrità dell’ecosistema e la diversità biologica; quella economica…
I sistemi agroalimentari considerati in modo ampio, comprendenti quindi le coltivazioni, la silvicoltura, la pesca, l’acquacultura e l’allevamento del bestiame, sono nello stesso tempo artefici e vittime dei cambiamenti climatici.…
Nel quadro del programma nazionale di Sviluppo e di Lotta contro la Desertificazione/LCD in corso nel paese, il governo del Burkina Faso ha proceduto alla formulazione di progetti pilota (uno per…
Se ogni strumento riuscisse a compiere la sua funzione o dietro un comando o prevedendolo in anticipo e, come dicono facciano le statue di Dedalo o i tripodi di Efesto…
Lo sviluppo sostenibile è definito come uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri bisogni. Per raggiungere uno sviluppo…
La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi agli occhi (io dico l’universo), ma non si può intendere se prima non “s’impara a intender…
La Carta di Maccarese fu preparata dalla FIDAF nel 2001, prima del G8 di Genova. I tragici fatti di allora annullarono ogni buon proposito. A 15 anni di distanza aggiungo…
Tra le risorse naturali su cui si basa la produzione di alimenti a livello mondiale (vedi Senza rimpianti 6), l’acqua riveste senza dubbio una grandissima importanza. L’irrigazione contribuisce difatti ad…
Lucrezio (De Rerum Natura, Libro III verso 1043) elogia Epicuro definendolo colui che sovrastò per ingegno il genere umano. La stessa scritta è riportata alla base della statua di Isaac…