Webinar organizzato dal CREA Politiche e Bioeconomia…
NEL PNRR NON C’È UN’ANALISI PUNTUALE CHE MIRI AL MIGLIORAMENTO DEI PROGETTI ITALIANI PER NEXT GENERATION EU…
Il d.lgs. 3 aprile 2018, n. 34 (testo unico in materia di foreste e filiere forestali, TUFF) costituisce la legge quadro di indirizzo e coordinamento in materia di gestione del…
Colloquio con il presidente della FIDAF Andrea Sonnino…
L’edizione 2020 dell’Annuario statistico italiano dell’ISTAT ci informa che ci sono 3,7 milioni di ettari di prati e pascoli in Italia, dei quali 1,7 catalogati come pascoli poveri e cioè con una…
“Per quanto una strategia possa essere bella, di tanto in tanto occorre guardare ai risultati” (Winston Churchill) Le discussioni in corso sull’uso dei fondi europei per il rilancio dell’economia dopo…
Il Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura (MULSA) nacque su iniziativa dell’allora Preside della Facoltà di Agraria di Milano, Elio Baldacci, in occasione della celebrazione dei 100 anni della Facoltà di…
Con il 2021 entra pienamente in attività un nuovo prodotto di finanziamento a disposizione delle imprese agricole. Si sono concluse, infatti, le operazioni sul SIAN, il portale informatico del Ministero…
Per millenni i boschi mediterranei sono stati sottoposti ad un intenso e diffuso sfruttamento da parte di uomini e donne, al punto che oggi non esistono più foreste mediterranee primarie o…
Guidagenitori.it e FIDAF sono stati coinvolti nel Festival “Cerealia. La festa dei cereali”, sui temi della divulgazione della sana alimentazione, in particolare per affrontare il tema della nutrizione e della…