“Punto zero”: la prima necessità per capire cosa fare per le foreste italiane è poter disporre di dati aggiornati e accurati. In particolare, è urgente poter consultare i dati dell’inventario forestale nazionale…
Le foreste assorbono e trattengono carbonio e hanno quindi un ruolo determinante nel mitigare i cambiamenti climatici. L’aumento delle temperature medie annuali, l’alterazione delle precipitazioni e il verificarsi di eventi…
Premessa La legislazione forestale della nostra nazione è stata recentemente aggiornata con l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 34 del 3 aprile 2018 “Testo unico in materia di foreste…
I vari rapporti periodicamente pubblicati dall’International Panel on Climate Change (IPPC) e la corposa letteratura scientifica forniscono dettagli sulla prova fisica del cambiamento climatico: a livello del terreno, nell’aria, negli…
Il ruolo del Comitato AlberItalia è quello di aiutare le persone e le comunità a contrastare la crisi climatica migliorando il loro rapporto con gli alberi: piantandoli, difendendoli, sostituendoli solo…
Nel 1992, un pionieristico articolo dal titolo La foresta vuota documentò l’importanza ecologica degli animali nelle foreste tropicali, evidenziando il rischio che l’estinzione della fauna avrebbe rappresentato per la sopravvivenza delle foreste stesse. An empty…
Salita alla ribalta per essere stata inclusa dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte nel novero delle attività essenziali durante l’emergenza sanitaria, la selvicoltura (o silvicultura) è una attività di cui in Italia non…
Have your say on the next Mediterranean Forest Research Agenda!…
Consultazione pubblica del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, in coordinamento con il Ministero dello Sviluppo economico, il Ministero per i Beni e le attività culturali e per il turismo,…
Non tutto ciò che l'uomo tocca, distrugge. A volte un intervento attento e scientifico può far bene alla diversità, in particolare delle foreste. Ad esempio, pensereste che tagliando uno o…