L’Agricoltura tradizionale I giornali divengono obsoleti dopo poche ore; eventi, anche importanti, dopo un paio di giorni, non “fanno più notizia”. In poche settimane si possono verificare completi rovesciamenti di…
La situazione attuale La Divisione della FAO che si occupa della utilizzazione dei suoli e delle acque per la produzione agricola ha già pubblicato, alla fine del 2011, un dettagliato…
In occasione del vertice dei G7 (Canada, Francia, Germania, Giappone, Inghilterra, Italia, USA), che si è tenuto in Baviera il 7- 8 Giugno 2015, i Capi di Stato e di…
Definizione E’ stata chiamata “Subirrigazione Verticale” una modifica tecnica dell’irrigazione goccia a goccia, in cui la tubazione aerea orizzontale normalmente provvista di gocciolatoi, mediante i quali l’acqua viene a cadere…
Introduzione Non vi è dubbio che il Governo dello sviluppo agricolo ed alimentare a livello mondiale stia rapidamente cambiando. E’ evidente che, con l’ulteriore aumento della popolazione mondiale, che in…
Introduzione Durante i passati e presenti semestri di Presidenza dell’Unione Europea da parte dei tre più grandi Paesi Mediterranei: Francia, Spagna ed Italia, sono state gettate le basi per…
Nella riunione annuale dell’African Development Bank (AfDB), che si è tenuta a Kigali, in Ruanda, il 21 maggio, i rappresentanti degli Stati membri sono stati concordi riguardo la necessità di…
Nel IV rapporto della CIA del 10 Luglio 2012 si affermava che oltre 350 mila agricoltori erano stati vittima nell’anno precedente di ben 8 reati l’ora, pari ad un valore…
Recentemente ho incontrato in FAO un dirigente di una importante multinazionale sementiera straniera che mi ha chiesto se conoscessi qualche giovane e bravo breeder italiano con già una buona preparazione…
Il continuo incremento demografico a livello mondiale (siamo ormai arrivati a 7 miliardi!), la continua diminuzione delle terre coltivate, i cambiamenti climatici, l’incremento dell’urbanizzazione (ormai più della metà della popolazione…