Segnalo, con piacere, l’articolo di Nicola Santoro – frutto del suo commosso ricordo della città avita : Lucera (FG) – anche per evidenziare che AgriCulture è lieta di ospitare scritti finalizzati a far…
Introduzione Senza voler fare terrorismo ambientale è piuttosto probabile che il lago di Bracciano si vada rapidamente ritirando se sussistono le attuali condizioni idrogeologiche e di variazioni climatiche. Pensate a…
Introduzione A distanza di circa 70 anni dalla scoperta di Keys, cosa rimane realmente della famosa Dieta Mediterranea (D.M.)? Abbiamo analizzato con il Dr. Claudio Mucciolo nativo di Castel San…
Da alcuni mesi è in rete una petizione avente come oggetto le foreste italiane dal titolo: “Foreste italiane: un patrimonio inestimabile sotto attacco”. Questa petizione ha ottenuto migliaia di firme,…
La conferenza “Soil and the SDGs: Challenges and need for action” organizzata a Bruxelles il 25 novembre 2019 dalla Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea, ha ospitato una ricca agenda…
Ancora oggi incontro persone che non conoscono la Carnia (Cjargna in friulano carnico), che non sanno dove è, né conoscono la bellezza di quei luoghi. Io ho la fortuna di…
Il Ficodindia (Opuntia ficus-indica (OFI) (fig. 1), un arbusto succulento ricoperto di spine, è oggetto di numerosi studi non solo per le proprietà nutraceutiche e nutrizionali dei suoi frutti, ma…
Fino al 26 settembre sarà in consultazione pubblica.…
Per le loro caratteristiche morfo-biologiche e l’ubiquitaria presenza, alcune specie di insetti sono state fonte d’ispirazione, o modello, per varie forme d’arte; molti musicisti nelle loro composizioni hanno fatto riferimento…
Dalla metà di luglio e, salvo imprevisti, sino ad oggi un orso tra noi provoca una serie di reazioni. La vicenda è nota: gli organi di informazione se ne sono…