Una ricerca di ENEA si è posta l'obiettivo di utilizzare insetti saprofagi per lo smaltimento di liquami per la produzione di biocarburanti.…
Gli antichi popoli cacciatori hanno il cane come compagno di caccia, i pastori la pecora che fornisce lana, latte e carne, i popoli agricoltori hanno i bovini da lavoro e…
Gli Amici della Terra considerano adeguata, utile per far partire il confronto, la proposta di Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNEC) inviata dal Governo alla commissione UE nei primi…
Al via le candidature all’11a edizione del premio European Energy Service Award (EESA), una sorta di “Oscar europeo” ai migliori servizi energetici offerti dalle aziende. Il riconoscimento sarà assegnato il…
Coinvolgere e valorizzare il ruolo delle diaspore africane in Italia per promuovere lo sviluppo nei loro paesi d’origine, anche attraverso attività di formazione sul campo nei settori dell’energia e dell’agricoltura.…
Con l’apertura della stazione Mario Zucchelli ha avuto inizio la 34a Campagna estiva del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), finanziata dal MIUR e attuata da ENEA per gli aspetti logistici e CNR per la programmazione e…
Un innovativo processo di produzione del tungsteno, il super-materiale utilizzato nei reattori a fusione e maggiormente esposto ai massimi flussi di calore; un mini robot in grado di effettuare tagli…
Il Progetto AgEn-future è ritenuto soprattutto “una piccola e bella iniezione di fiducia per chi crede ancora nel futuro del nostro Paese”. Leggendo questo volume e soprattutto gli interventi dei…
Con la firma presso il segretariato dell’Unione per il Mediterraneo a Barcellona ha preso il via MEETMED, il progetto europeo per facilitare la transizione energetica nei Paesi euro-mediterranei attraverso un…
La crescente penetrazione della tecnologia fotovoltaica nei mercati energetici esige un profondo ripensamento delle modalità di gestione della fase end of life della filiera, al fine di favorire l’affermazione di…