“I Tempi della Terra” affronta il tema delle malghe e pascoli dell’Italia agricola

“I Tempi della Terra” affronta il tema delle malghe e pascoli dell’Italia agricola

 L’edizione 2020 dell’Annuario statistico italiano dell’ISTAT ci informa che ci sono 3,7 milioni di ettari di prati e pascoli in Italia, dei quali 1,7 catalogati come pascoli poveri e cioè con una scarsa capacità di produrre foraggio per il bestiame, dove convivono le essenze vegetali utili, con tare di varia natura che rendono difficoltosa la fruizione a fini economici e produttivi.

Il trimestrale di storia, economia, tecnica e cultura agricola “I TEMPI DELLA TERRA” dedica a tale tema l’ultimo numero. I pascoli sono quasi del tutto ignorati dalla stampa nazionale, sconosciuti al pubblico, assolutamente trascurati, benché costituiscano un patrimonio paesaggistico, territoriale, ambientale, culturale ed economico che sarebbe opportuno salvaguardare e, a giudicare dal alcune esperienze virtuose, come quella del Trentino, da valorizzare. Non potevano mancare approfondimenti sul tema delle malghe alpine. Oltre metà dei cittadini italici non conoscono, verosimilmente, neppure il significato della parola. Si tratta delle distese di pascoli montani che prestarono un contributo determinante, all’affermazione di molti rinomati formaggi della tradizione casearia nazionale.Gli autori del fascicolo affrontano il tema dei pascoli e delle malghe sotto molteplici punti di vista, analizzando gli aspetti agronomici, tecnologici, economici, sociali e storici.
Tomaso Maggiore raccomanda la razionale gestione dei pascoli per evitare danni ambientali, ricorrendo all’allevamento di bovini, ovini e caprini e rivendicando la necessità di una razionale politica di supporto che metta al centro l’impresa, “preferibilmente costituite da giovani”.
Adriano Dalpez con il suo saggio arricchito da fotografie storiche ed attuali ci dimostra che l’abbandono e la trascuratezza sono evitabili, come attesta l’interessante esperienza del Trentino dove “dopo secoli dall’inizio del loro utilizzo sistematico, le malghe si presentano come formidabili risorse ancora integre, quasi intatte”, essendo state sottoposte ad un percorso evolutivo che coniuga la tradizione, l’innovazione e la diversificazione, guardando anche alle opportunità del turismo sostenibile.
Alessandro Bozzini nel suo ampio saggio ci informa che un aspetto è incontrovertibile: “nella montagna e nella collina più impervia pascoli rimangono sovente l’unica risorsa continuativa del territorio”.
I saggi di Massimo Timini ed Alessandro Cantarelli arricchiscono l’analisi con un approfondimento sulle esperienze dei pascoli della Valtellina e dell’Alto Adige, dove l’attività zootecnica e lattiero-casearia, pur con orientamenti, declinazioni e solidità differenti, mantengono un ruolo determinante.
Il fascicolo contiene imperdibili saggi come l’articolato e commosso ricordo della figura indimenticabile di Giovanni Marcora, scritto da Antonio Saltini. Alberto Guidorzi ci parla delle nuove tecniche di miglioramento genetico della bietola. Completano il numero, l’intervista al presidente della FIDAF Andrea Sonnino e le imperdibili rubriche fisse affidate a due Autori da considerarsi ormai colonne insostituibili, come Michele Lodigiani e Valeria Prat.
Il primo con rara eleganza e maestria mette a nudo le contraddizioni di chi ritiene che “il vecchio modo di coltivare sia il futuro dell’agricoltura”. Valeria Prat ci delizia con la poesia del gusto dedicato alla focaccia.   

Vedi articolo

Autore : Ermanno Comegna – Direttore de “I Tempi della Terra”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *