NOVITÀ Cento Venerdì d’Autore Luigi Rossi Internazionalizzazione della ricerca e cooperazione scientifica internazionale – L’attualità dell’insegnamento di Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Andrea Sonnino – ENEA, Divisione Biotecnologie e Agroindustria,…
In occasione dell’iniziativa svolta alla Camera dei Deputati il 7 ottobre per celebrare l’Anno Internazionale dei legumi, alcuni ricercatori di diversi enti di ricerca fra cui Università, CNR, CREA ed…
Andar per gallerie, andar per chiese, musei e mostre……….. E’ una “soddisfazione culturale” che dona allo spirito gioia e benessere, cancellando – come per magia – le preoccupazioni quotidiane che…
Alla fine della seconda guerra mondiale (le battaglie finali assieme alla resa della Germania, ebbero luogo tra la fine di aprile e l’inizio di maggio del 1945), la meccanizzazione agricola…
La seconda sessione della ottava Conferenza per l’efficienza energetica ha affrontato il problema dell’ entità e dell’efficacia degli investimenti per le politiche energetico climatiche in considerazione degli obiettivi globali che…
E’ stata lanciata la scorsa settimana la consultazione pubblica sull’adozione di una Strategia italiana per la Bioeconomia – BIT Bioeconomy in Italy. La consultazione, aperta sino al prossimo 23/12/2016, nasce con l’…
L’attuale momento di una cucina risparmiosa e più riflessiva ha portato alle luci della ribalta le mai dimenticate polpette. Di origine nobile e al tempo stesso popolari sono le polpette,…
Relatore: Flavio Di Giacomo (OIM – Organizzazione Internazionale per le Migrazioni) “Comprendere il fenomeno migrazioni: per migrazioni ordinate e nel rispetto della dignità umana” Venerdì 02.12.2016 ore 16:30 Sala G.…