I partners italiani del progetto INCREASE (Intelligent Collections of Food Legumes Genetic Resources for European Agrofood Systems) insieme a agricoltori esperti e cittadini interessati, il giorno 10 marzo 2021 alle ore 18.30, terranno un meeting online per illustrare e spiegare il funzionamento dell’app e descrivere come registrarsi e partecipare all’esperimento. Per aderire basta utilizzare il seguente link (l’evento si trova anche sui social Facebook e LinkedIn del progetto): https://zoom.us/meeting/register/tJcpd-qvqjIuGdFSuyPByk-uVfSEVXTBnh7b Tutte le informazioni si trovano sul sito di INCREASE (www.pulsesincrease.eu) LOCANDINA
Ulteriori informazioni »Accademia Nazionale di Agricoltura Un momento di confronto e di studio su alcune tematiche per il rilancio dell'economia delle aree appenniniche. Il ruolo della castanicoltura come caposaldo del recupero delle terre, della coltura e dei territori abbandonati dell'Appennino. La possibilità di sviluppo di esperienze soprattutto giovanili. Per aderire all’iniziativa è necessario iscriversi entro l’8 marzo al seguente indirizzo: https://urly.it/3bh3_ PROGRAMMA
Ulteriori informazioni »Ciclo di videoconferenze "RIMANIAMO IN LINEA" organizzato da Associazione "Per Corso in Fattoria" Quarta Videoconferenza Relatore: Dott. Nicola Colonna, Ricercatore presso ENEA, Centro Ricerche Casaccia, Roma Moderatore: Dott. Agr. Paolo Ghini, Ordine dei dottori Agronomi e dottori Forestali di Roma Patrocinano l'evento il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università degli Studi di Pisa, la Caritas diocesana di Lucca, Albogatti Fattoria Urbana e ARDAF, Roma. La partecipazione è libera e gratuita e i partecipanti posso richiedere un attestato di…
Ulteriori informazioni »Relatrici: Dott.ssa Valentina Iannilli e Dott.ssa Fabiana Corami Introduce e modera Dott. Nicola Colonna (Presidente ARDAF) Per la partecipazione al seminario è necessario iscriversi al seguente LINK: https://attendee.gotowebinar.com/register/647019025884397072 Al termine dell’iscrizione si riceverà una e-mail di conferma con le informazioni su come partecipare al webinar. Si raccomanda di seguire le istruzioni per la verifica dei requisiti di sistema. Ai partecipanti iscritti agli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali verranno riconosciuti 0,25 CFP (NB non è possibile ottenere il riconoscimento dei CFP…
Ulteriori informazioni »I GIOVEDI’ DI NEWTECH è un’iniziativa webinar in due giornate, organizzata da CREA-Centro di Ricerca Zootecnia e Acquacoltura e dedicata alla divulgazione dei risultati del progetto NEWTECH - Strumenti innovativi per la valutazione della qualità e tracciabilità dei formaggi, finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Ai partecipanti iscritti agli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali verranno riconosciuti 0,25 CFP Modulo di iscrizione: https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=uQSc1eK990exuAvialaGGN_mQqQ_tS5AnWCWC0QKAHBUQjNBTlcwTk4yODNJMDhBTDE3NEhLWVRBMS4u Il link di accesso al webinar verrà comunicato qualche giorno prima dell’evento stesso LOCANDINA
Ulteriori informazioni »Riconoscimento per tesi di laurea realizzate sotto la guida del prof. Michele Stanca ed a Lui dedicate. I riconoscimenti, voluti e finanziati dalla famiglia Stanca, saranno consegnati dalla Accademica Miriam Odoardi Stanca. La partecipazione potrà avvenire solo dietro compilazione, entro mercoledì 17 marzo, del seguente form: https://forms.gle/rnqjnxk1hjJ3YnMMA. I partecipanti riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma web, potranno essere accolte le prime 230 iscrizioni. PROGRAMMA
Ulteriori informazioni »Dry regions are known to be the most impacted by the effects of climate change and socio-economic uncertainties. Various international initiatives have more than ever motivated the governments of these countries (notably those of the Middle East and Northern Africa) to innovate and develop adaptation strategies for their agri-food systems. This implies using agro-ecological practices to improve farmland fertility, reduce CO2 emissions while sustainably protecting the means of subsistence of farm households. Protection of natural resources, in particular water, soils and pollinators,…
Ulteriori informazioni »Videoconferenza organizzata in collaborazione tra Accademia Nazionale di Agricoltura, Biblioteca di Agraria "Gabriele Goidanich" Università di Bologna e M.A.F. Centro Mondo Agricolo Ferrarese. Link per la partecipazione: https://meet.jit.si/BONIFICHEEDIRRIGAZIONE Videoconferenza gratuita. La piattaforma utilizzata è open source e non necessita di iscrizione. Per ulteriori informazioni si prega di contattare la mail ufficiostampa@accademia-agricoltura.it PROGRAMMA
Ulteriori informazioni »La partecipazione potrà avvenire solo dietro compilazione, entro martedì 23 marzo, del seguente form: https://forms.gle/Ys8j8YqQmkpQBzBp9 I partecipanti riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma web, potranno essere accolte le prime 230 iscrizioni. PROGRAMMA
Ulteriori informazioni »I GIOVEDI’ DI NEWTECH è un’iniziativa webinar in due giornate, organizzata da CREA-Centro di Ricerca Zootecnia e Acquacoltura e dedicata alla divulgazione dei risultati del progetto NEWTECH - Strumenti innovativi per la valutazione della qualità e tracciabilità dei formaggi, finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Locandina e modalità di iscrizione in via di definizione. PROGRAMMA
Ulteriori informazioni »