
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Dicembre 2023
Venerdì Culturale 01.12.2023 “Produzione avicola come risposta alla crescente domanda di proteine animali” (In collaborazione con la Federazione Italiana Dottori in Scienze della Produzione Animale – FIDSPA)
Relatori: Francesco Biguzzi (Gruppo Amadori) e Marco Zampiga (Università di Bologna) Modera Emiliano Lasagna (Presidente FIDSPA) Il seminario si svolgerà in modalità ibrida, sia in presenza nella sede FIDAF di Via Livenza 6 a Roma, che a distanza sulla piattaforma GoToWebinar® Per partecipare da remoto è necessario iscriversi al seguente LINK: https://attendee.gotowebinar.com/register/6201735298676654687 Al termine dell’iscrizione si riceverà una e-mail di conferma con le informazioni su come partecipare al webinar. Si raccomanda di seguire le istruzioni per la verifica dei requisiti di sistema. Ai…
Ulteriori informazioni »Rende (CS), 2 dicembre 2023 – “Olivicoltura sostenibile: una filiera in evoluzione”
Villa Fabiano Palace Hotel Via Cristoforo Colombo - Rende (CS) PROGRAMMA
Ulteriori informazioni »Firenze, 5 dicembre 2023 – Convegno “Salute del suolo. Il ruolo degli inoculi microbici”
Logge Uffizi Corti - Firenze e online ISCRIZIONI al link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd1cpUKXVH7fjUco2i9VflztaMNsuNjC0qVu9--3rBHx_Z4BQ/viewform Programma: LOCANDINA Salute del suolo - 5 dic..pdf
Ulteriori informazioni »S. Cesario di Lecce, 9 dicembre 2023 – Seminario “Nuove sfide e nuove frontiere della vitivinicoltura tra scienza ed evoluzione normativa”
Nella suggestiva sede della Distilleria DE GIORGI a S.Cesario di Lecce l'UNIONE GIURISTI DELLA VITE E DEL VINO (UGIVI) ha organizzato il 9 dicembre 2023, h.9,00-17,00 un Seminario in presenza dal tema “Nuove sfide e nuove frontiere della vitivinicoltura tra scienza ed evoluzione normativa”. Scarica qui il Programma 9 dicembre.pdf Iscrizione obbligatoria: segreteria@ugivi.org Scarica: Comunicato stampa Seminario UGIVI S.Cesario di Lecce 09.12.23 .pdf
Ulteriori informazioni »Bratislava, 11 dicembre-15 dicembre 2023 – International Advanced School in Agricultural Meteorology – third edition
L'Accademia dei Georgofili è partner dell'evento. Per programma e informazioni: scarica la brochure agricultural meteorology.pdf
Ulteriori informazioni »Roma, 14 dicembre 2023 – Convegno “Progetto SELVA: un modello di gestione della risorsa forestale a scala regionale”
Sala Tevere della Regione in Via Cristoforo Colombo, 212 – Roma Convegno organizzato dall'Assessorato Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità e l’Area Transizione Energetica della Regione Lazio con la collaborazione dell’Istituto sull'Inquinamento Atmosferico (CNR-IIA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il Progetto SELVA, frutto della convenzione stipulata tra la Regione Lazio e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha permesso di acquisire importanti dati e informazioni per la verifica e la valorizzazione del potenziale energetico da biomasse e di realizzare l’applicativo…
Ulteriori informazioni »Napoli, 18-19 dicembre 2023 – XII TAVOLO NAZIONALE DEI CONTRATTI DI FIUME “I Contratti di Fiume una Risorsa per l’Italia”
Polo tecnologico della "Federico II" di Napoli Est SAN GIOVANNI A TEDUCCIO Corso Nicolangelo Protopisani, 70, 80146 Napoli NA Il Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume, a cinque anni dal XI incontro nazionale, svoltosi a Roma il 5 febbraio 2018, intende riunire la Comunità dei Contratti di Fiume per fare il punto sui risultati del lavoro fatto in questi anni e sulle sfide da affrontare nel futuro. A partire dal mese di giugno fino al mese di novembre del 2023 si…
Ulteriori informazioni »Aprile 2024
Roma, 20 aprile 2024 – Convegno di Osservatorio PFAS “Valutazione del Rischio nella filiera agroalimentare dalla produzione primaria al confezionamento. Una visione One Health.”
Secondo convegno sui PFAS La salute umana è interconnessa con la “salute” del cibo. In una visione One Health, non si può tralasciare la qualità agroalimentare in termini, non solo di caratteristiche organolettiche, ma anche di sicurezza. In questo contesto risulta di fondamentale importanza prevenire e valutare la presenza dei PFAS in cibo e acqua, come presupposto per la prevenzione alla salute. Un convegno dedicato ai medici, ai veterinari, ai tecnologi alimentari e agli specialisti dei laboratori di analisi cliniche…
Ulteriori informazioni »Maggio 2024
Padova, 11 maggio 2024 – Convegno di Osservatorio PFAS “Valutazione del Rischio nella filiera agroalimentare dalla produzione primaria al confezionamento. Una visione One Health.”
Secondo convegno sui PFAS La salute umana è interconnessa con la “salute” del cibo. In una visione One Health, non si può tralasciare la qualità agroalimentare in termini, non solo di caratteristiche organolettiche, ma anche di sicurezza. In questo contesto risulta di fondamentale importanza prevenire e valutare la presenza dei PFAS in cibo e acqua, come presupposto per la prevenzione alla salute. Un convegno dedicato ai medici, ai veterinari, ai tecnologi alimentari e agli specialisti dei laboratori di analisi cliniche…
Ulteriori informazioni »Firenze, May 19-21, 2024 – Centennial Celebration and Congress of the International Union of Soil Sciences
Registrations and Public Call for Session proposals are already open on https://centennialiuss2024.org/ BANNER
Ulteriori informazioni »