Caricamento Eventi

Prossimi Eventi

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Giugno 2023

Firenze, 15 giugno 2023 – Convegno “Arrigo Serpieri, un grande maestro”

Giugno 15 @ 9:00 am

Accademia dei Georgofili, Logge Uffizi Corti - Firenze La partecipazione potrà avvenire solo dietro compilazione entro le ore 18.00 di martedì 13 giugno 2023 del seguente form (disponibile anche su www.georgofili.it): https://forms.gle/w8WWpve1UufbhRKBA Le iscrizioni per la partecipazione in presenza saranno accolte compatibilmente con la capienza della sala. Per la partecipazione on-line i partecipanti riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma web. PROGRAMMA 

Ulteriori informazioni »

Sant’ Angelo Lodigiano (LO), 16 giugno 2023 – Seminario “Il pane del futuro. Origine e attualità della raccolta dei pani del mondo”

Giugno 16 @ 9:00 am - 4:00 pm

IL PANE DEL FUTURO origine e attualità della raccolta dei pani del mondo Ore 9:00 – 16:00 Castello Morando Bolognini – Sant’Angelo Lodigiano (in streaming sul canale YouTube Spazio MULSA) Nell’ambito degli eventi di anticipazione della XIII Edizione del CEREALIA Festival, per presentare il significato e l’origine della “raccolta dei pani del mondo” conservata presso il Museo del Pane, il Mulsa, in collaborazione con l’Associazione Milanese Laureati in Scienze Agrarie ed in Scienze Forestali, ha organizzato un seminario storico e…

Ulteriori informazioni »

Elmas (CA), 16 giugno 2023 – Convegno “La coltivazione del pomodoro da industria ed i cambiamenti climatici: opportunità o problema?”

Giugno 16 @ 9:00 am - 1:15 pm

Il Convegno è organizzato dall'Associazione Dottori in Agrarie e Forestali della Sardegna --- Aula Magna I.I.S. Istituto Agrario “Duca degli Abruzzi” Via dell’Acquedotto Romano – 09030 Elmas (CA) L'evento è valido come riconoscimento di CFP Crediti Formativi Professionali per gli iscritti al Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati. La partecipazione all’evento prevede l’attribuzione dei relativi CFP come da Regolamento. PROGRAMMA 

Ulteriori informazioni »

Roma, 16 giugno 2023 – Convegno “L’agricoltura nel XXI secolo tra Italia, U.S.A. e Israele”

Giugno 16 @ 9:00 am

Il convegno si tiene a Roma il 16 giugno 2023, presso il Parlamentino delle Foreste del Comando Unità Forestali e Agroalimentari dei Carabinieri, in Via Giosuè Carducci 5. Organizzato in collaborazione con Laboratorio Sicurezza Tecnologica, Nova Itinera, Albino Romani 1607, KKL Italia e Famiglia Santarelli. Programma Agricoltura nel XXI secolo

Ulteriori informazioni »

Roma, 17 giugno 2023 – Laboratorio di manipolazione creativa del legno degli Alberi di Roma

Giugno 17 @ 5:00 pm

Evento di S A P - silvicultura agrocultura paesaggio Mediterranea Rete Via della Nocetta, 191 Roma LOCANDINA SCHEDA SAP LAR 2023 SERVIZI

Ulteriori informazioni »

20 giugno 2023 – Giornata di Studio online “Uso dei dati nelle aziende agricole: opportunità e barriere”

Giugno 20 @ 2:30 pm

L'iniziativa ha l'obiettivo di condividere gli aggiornamenti sulle imminenti disposizioni della Politica Agricola Comunitaria, che prevedono l'inserimento obbligatorio di dati aziendali ai fini delle erogazioni e l'uso di strumenti di gestione delle informazioni a fini di supporto tecnico. In particolare, verrà fatto il punto dello stato di applicazione del Quaderno di Campagna e dello strumento FaST (Farm Sustainability Tool for Nutrients). La partecipazione potrà avvenire solo dietro compilazione del seguente form: https://forms.gle/BASo4F8BxQTQuHdz8

Ulteriori informazioni »

Milano, 22-23 giugno 2023 – Conferenza 2023 della Rete Italiana del Fotovoltaico (ReteIFV)

Giugno 22 @ 9:00 am - Giugno 23 @ 6:00 pm

AULA SIRONI EDIFICIO U4 - TELLUS -PIAZZA DELLA SCIENZA, 4 MILANO La conferenza della Rete Italiana del Fotovoltaico per la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione (Rete IFV) è un evento rivolto alla comunità del fotovoltaico in Italia, che vede coinvolti i principali protagonisti della ricerca e delle imprese italiane del settore. La conferenza affronterà i temi della ricerca nel fotovoltaico, per quanto riguarda le nuove tecnologie, le principali attività di ricerca in corso e le applicazioni del fotovoltaico in contesti utility…

Ulteriori informazioni »

Roma, 26 giugno 2023 – Workshop “Utilizzo dei derivati da insetti nei prodotti cerealicoli ed in generale negli alimenti: opportunità o problema?”

Giugno 26 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Sala FNSI – Federazione Nazionale Stampa Italiana Corso Vittorio Emanuele II, 349 – Roma e piattaforma GoToWebinar Apertura e indirizzi di saluto: Guido d’Ubaldo (Ordine Giornalisti), Andrea Sonnino (FIDAF), Paola Sarcina (Festival Cerealia), Elisabetta Lupotto (CREA); modera: Tiziana Briguglio (ARGA Lazio). Intervengono: Marina Carcea (CREA Alimenti e nutrizione)   Sfide e opportunità dell’uso degli insetti e derivati nelle preparazioni alimentari, Valentina Narducci (CREA Alimenti e nutrizione), Aspetti nutrizionali e tecnologici della utilizzazione di derivati di insetti nei prodotti cerealicoli, Carlotta Totaro Fila (Alia Insect Farm), Novel Food made in Italy: Polvere atomizzata…

Ulteriori informazioni »

Firenze, 28 giugno 2023 – Convegno “Filiera agro-alimentare e oli minerali”

Giugno 28 @ 2:30 pm - 5:00 pm

Accademia dei Georgofili, Logge Uffizi Corti, Firenze L'impatto sulla catena alimentare della contaminazione da lubrificanti a base di oli minerali, carburanti e prodotti tecnici vari diventa ogni giorno più evidente. In letteratura sono disponibili numerosi studi sulla contaminazione di numerose filiere agro-alimentari. La giornata di studio si propone di fornire elementi per una corretta valutazione di un problema che coinvolge tutti gli attori della filiera agro-alimentare, dal campo fino alla tavola. Vengono passati in rassegna la natura chimica dei contaminanti,…

Ulteriori informazioni »

Jesi (AN), 30 giugno 2023 – Convegno “Geologia nel bicchiere: sulle orme di Federico II di Svevia dalla Marca Anconetana alle Puglie”

Giugno 30 @ 9:00 am - 7:00 pm

Palazzo Bisaccioni – Case Galvani (Via Francesco di Giorgio Martini) – Jesi (AN) LOCANDINA Programma - Jesi 30.06.2023 Scheda Iscrizione - Geologia nel bicchiere - Jesi - 30 giugno 2023

Ulteriori informazioni »
+ Esporta eventi