Salta al contenuto

FIDAF WEBZINE

  • Home
  • La FIDAF
    • La Federazione
      • Lo Statuto
      • Gli Organi
      • Visione e Missione
      • La Storia
      • Le Attività
    • Le Associazioni
  • Le Notizie
  • Gli Editoriali
  • Il Forum
  • Gli Eventi e le Opportunità
    • I Prossimi Eventi
    • Bandi e Concorsi
    • Occupazione
    • Formazione e aggiornamento
    • Libri
  • I Contatti
    • Iscriviti
    • I Contatti delle Associazioni

Digitalizzazione e foreste: strumenti innovativi per una gestione sostenibile e questionario online

  • Redazione Fidaf
  • Luglio 21, 2025

Incentivi all’autoimpiego, Confprofessioni: 800 milioni per rilanciare le libere professioni e investire sui giovani

  • Redazione Fidaf
  • Luglio 16, 2025

Fondoprofessioni: 150.000 euro per formare i dipendenti all’utilizzo dell’IA

  • Redazione Fidaf
  • Luglio 24, 2025

Antonio Finassi ci ha lasciato

  • Redazione Fidaf
  • Luglio 21, 2025

Digitalizzazione e foreste: strumenti innovativi per una gestione sostenibile e questionario online

  • Redazione Fidaf
  • Luglio 21, 2025

Incentivi all’autoimpiego, Confprofessioni: 800 milioni per rilanciare le libere professioni e investire sui giovani

  • Redazione Fidaf
  • Luglio 16, 2025

Fondoprofessioni: 150.000 euro per formare i dipendenti all’utilizzo dell’IA

  • Redazione Fidaf
  • Luglio 24, 2025

Antonio Finassi ci ha lasciato

  • Redazione Fidaf
  • Luglio 21, 2025

Spigolature Agronomiche n° 3 | Luglio – Settembre 2025

  • Redazione Fidaf
  • Luglio 14, 2025

Attrattiva, competitiva e resiliente

  • Redazione Fidaf
  • Luglio 9, 2025

Clima e salute sul lavoro: Confprofessioni sigla il protocollo nazionale sulle emergenze climatiche

  • Redazione Fidaf
  • Luglio 7, 2025

Il Libero Professionista Reloaded #35: Le città di cristallo

  • Redazione Fidaf
  • Luglio 2, 2025

Gli Editoriali

La FIDAF e la PAC
  • Gli Editoriali

La FIDAF e la PAC

Autore: Andrea Sonnino – Presidente della FIDAF   Il recente convegno “La Visione Europea per

  • Redazione Fidaf
  • Giugno 18, 2025
  • 0
La vexata quaestio dell’estinzione delle api

La vexata quaestio dell’estinzione delle api

  • Redazione Fidaf
  • Maggio 29, 2025
  • 0
Prima conoscere, poi discutere, poi deliberare

Prima conoscere, poi discutere, poi deliberare

  • Redazione Fidaf
  • Marzo 31, 2025
  • 0
Consulta gli articoli precedenti
VENERDI' CULTURALI
PROGRAMMA, 28° CICLO 2024
Gli incontri si svolgeranno, nella sede della FIDAF in via Livenza, 6 (traversa di Via Po) Roma, dal 7 febbraio all'11 aprile 2025, il venerdì, dalle ore 17.00 alle 19.00. Uno o più relatori invitati presenteranno un argomento di elevato interesse generale, mentre il pubblico presente in sala potrà partecipare attivamente alla discussione, facendo domande al relatore e/o proponendo spunti di riflessione. · Continua
Precedenti edizioni »

Il Forum

Attrattiva, competitiva e resiliente

Attrattiva, competitiva e resiliente

  • Redazione Fidaf
  • Luglio 9, 2025
L’innovazione e la semplificazione nella Politica Agricola Europea

L’innovazione e la semplificazione nella Politica Agricola Europea

  • Redazione Fidaf
  • Giugno 18, 2025
Verso una Coerenza Maggiore tra Obiettivi e Risorse della PAC nella Provincia di Lecce: Equità, Sostenibilità e Ricambio Generazionale

Verso una Coerenza Maggiore tra Obiettivi e Risorse della PAC nella Provincia di Lecce: Equità, Sostenibilità e Ricambio Generazionale

  • Redazione Fidaf
  • Maggio 28, 2025
© 2024, ↑ FIDAF WEBZINE ↑ P.I. 02132121001
Reg. Trib. di Bologna 6907 del 22/04/99
Federazione italiana dottori in agraria e forestali
Via Livenza, 6 00198 Roma
Tel: 06 841 6036
E-mail: fidaf.livenza6@gmail.com
Webmaster: Informat Press
Sito: www.informat-press.it
E-mail: webmaster[@]informat-press.it
Per informazioni ed assistenza: 366.8198819
Accedi

Cream Magazine di Themebeez

I cookie consentono una gamma di funzionalità che migliorano la tua fruizione del nostro sito. Utilizzando il sito, l'Utente accetta l'uso dei cookie in conformità con le nostre linee guida. OkLeggi di più