Si aprono le iscrizioni per il primo Hackathon in Italia dedicato a IA e Neurodivergenza

Autore: ConfProfessioni, Ufficio Stampa
Roma, 7 luglio 2025 – Sono aperte le iscrizioni per partecipare al primo Hackathon in Italia dedicato all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per rendere il lavoro più accessibile, inclusivo e sostenibile per le persone neurodivergenti. Si svolgerà sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 presso l’Università degli Studi Link di Roma, ed è organizzato da AssoSoftware, Fondazione Specialisterne ETS, Skilljob, Università degli Studi Link e Confprofessioni.
L’obiettivo dell’iniziativa è stimolare la progettazione di soluzioni di IA capaci di migliorare concretamente l’efficacia professionale delle persone neuro divergenti, favorendo ambienti di lavoro flessibili, equi e realmente inclusivi. Le sfide previste toccano temi come la pianificazione delle attività, la gestione degli imprevisti, l’autoregolazione emotiva e sensoriale, l’ottimizzazione dei carichi cognitivi, l’adattamento delle interfacce e l’integrazione con software aziendali esistenti.
L’Hackathon è aperto a giovani tra i 18 e i 35 anni residenti in Italia: studenti, professionisti, sviluppatori, designer, comunicatori, persone neurodivergenti e referenti nell’ambito della neurodivergenza e innovatori di qualsiasi disciplina interessati a lavorare su idee ad alto impatto sociale. È possibile partecipare singolarmente o in team da due a quattro componenti, anche senza un’idea già definita.
Durante le due giornate dell’evento, i team lavoreranno all’elaborazione di un’idea di business, che sarà valutata da una giuria di esperti in base ai criteri di innovazione, fattibilità tecnica, coerenza con il tema e valore generato.
Le iscrizioni apriranno lunedì 7 luglio 2025 e resteranno attive fino a martedì 30 settembre 2025, attraverso la compilazione di un modulo online disponibile sul sito ufficiale dell’iniziativa: La partecipazione è gratuita e l’organizzazione coprirà i costi relativi al vitto durante l’evento.
Il team vincitore riceverà un premio in denaro di 4.000 euro, che sarà corrisposto da AssoSoftware, Skilljob e Confprofessioni oltre alla possibilità di avere accesso a due sessioni di coaching con esperti di Università degli Studi Link. I primi tre team classificati che si costituiranno come impresa potranno inoltre iscriversi gratuitamente per un anno ad AssoSoftware.
L’Hackathon “IA e Neurodivergenza” è più di una competizione: è un invito a ripensare il lavoro come spazio di espressione e valorizzazione delle differenze. Un’occasione per costruire, con la tecnologia, un futuro più giusto per tutte e tutti.
Università degli Studi Link – Ateneo privato situato nel cuore di Roma che propone un progetto educativo multidisciplinare e innovativo.
L’offerta formativa spazia da corsi dedicati al mondo dello spettacolo a quelli inerenti alle professioni medico sanitarie, passando per sport management, finanza e modelli di impresa, cybersecurity, videogames, giurisprudenza e comunicazione digitale, Scienze della Formazione con la caratteristica comune dell’attenzione all’innovazione e alle richieste del mercato del lavoro.
L’Ateneo favorisce collegamenti con il mondo del lavoro, dell’imprenditoria e delle professioni collaborando con le Università, anche straniere, in attività di ricerca e formazione per lo sviluppo dei saperi.
Per informazioni:
Università Link
f.lener@unilink.it – +39 349 2806477
Skilljob – Agenzia per il Lavoro generalista di diritto comunitario che eroga servizi nel mondo delle Risorse Umane. I suoi Servizi comprendono: somministrazione di personale a tempo determinato e indeterminato, consulenza HR, ricerca e selezione, executive search, assessment, formazione aziendale e coaching.
Per informazioni:
Skilljob
info@skilljob.it
Fondazione Specialisterne – Ente del Terzo Settore che promuove l’inclusione socio-lavorativa di persone autistiche attraverso progetti educativi, formativi e culturali. Opera con approcci innovativi per valorizzare il potenziale delle persone neurodivergenti, collaborando con scuole, università, aziende e istituzioni per costruire contesti più accessibili e inclusivi.
Per informazioni:
Fondazione Specialisterne
contatto@fondazionespecialisterne.org
AssoSoftware – Nata nel 1994, è l’Associazione italiana produttori software, presieduta da Pierfrancesco Angeleri, che riunisce, rappresenta e tutela le aziende dell’Information Technology che realizzano software per imprese, intermediari e Pubblica Amministrazione. Il settore del software genera un fatturato globale di 62,8 miliardi di euro; il solo comparto dei produttori di software gestionale per imprese e PA vale 29.1 miliardi di euro e impiega circa 140.000 dipendenti. Tutte le realtà associate hanno le loro fabbriche in Italia, fanno parte a pieno titolo del “Made in Italy” in quanto realizzano soluzioni innovative interamente ideate e sviluppate nel nostro Paese e contribuiscono in modo qualificato ad aumentare la competitività delle imprese, l’efficienza della PA e l’occupazione. AssoSoftware è socio diretto di Confindustria, socio di XBRL Italia (Associazione per lo sviluppo e la diffusione di tassonomie in XBRL, eXtensible Business Reporting Language), di UNINFO (Ente nazionale di normazione per le Tecnologie Informatiche e loro applicazioni – federato all’UNI) e partecipa, in qualità di Day 1 Member, al progetto di Cloud Europeo dell’Associazione GAIA-X.
Per informazioni:
AssoSoftware | ufficio stampa
Tel. +39 349 3255673 – +06.97790304
f.tedeschi@utopialab.it
ufficiostampa@assosoftware.it
Confprofessioni è la principale associazione di rappresentanza dei liberi professionisti in Italia. Attraverso l’adesione volontaria di 20 associazioni di categoria, la Confederazione italiana libere professioni riunisce un sistema economico e sociale composto da oltre 1,5 milioni di liberi professionisti, che sviluppano un comparto produttivo di 4 milioni di lavoratori che formano il 13% del Pil nazionale. Fin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1966, Confprofessioni segna uno spartiacque nel sistema della rappresentanza dei liberi professionisti, marcando il perimetro della tutela degli interessi collettivi delle categorie professionali che si riconoscono nei valori della Confederazione: una prerogativa che discende direttamente dal suo ruolo di firmataria, per la parte datoriale, insieme con le controparti sindacali del comparto, del Contratto collettivo nazionale di lavoro degli studi professionali, il più rappresentativo del settore professionale nel panorama della contrattazione nazionale.
Per informazioni:
Confprofessioni Ufficio stampa
ufficiostampa@confprofessioni.eu – 34828484541