Salta al contenuto
FIDAF WEBZINE
  • Home
  • La FIDAF
    • La Federazione
      • Lo Statuto
      • Gli Organi
      • Visione e Missione
      • La Storia
      • Le Attività
    • Le Associazioni
  • Le Notizie
  • Gli Editoriali
  • Il Forum
  • Gli Eventi e le Opportunità
    • I Prossimi Eventi
    • Bandi e Concorsi
    • Occupazione
    • Formazione e aggiornamento
    • Libri
  • I Contatti
    • Iscriviti
    • I Contatti delle Associazioni
10 eventi found.

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

  • Lista
  • Mese
  • Giorno
Oggi

Giugno 2024

Lun 24
Giugno 24, 2024 @ 8:00 am - 5:00 pm

Roma, 26 giugno 2024 – Convegno “Un futuro POssibile: La gestione dei grandi fiumi e le esperienze del Po e del Rodano”

Ore 10.00 Sala Serpieri, Palazzo della Valle Corso Vittorio Emanuele II, 101 - Roma Per

Mer 26
Giugno 26, 2024 @ 9:00 am - Giugno 27, 2024 @ 6:00 pm

Firenze, 26-27 giugno 2024 – Save the Date – Quinto Convegno annuale AISSA#under40

I circolare, 23 novembre 2023 In continuità con le precedenti edizioni organizzate dalle Università di

Gio 27
Giugno 27, 2024 @ 10:30 am

Firenze, 27 giugno 2024 – Agricoltura 2030: Verso una nuova PAC. Rapporto con la società, legame con il territorio, logiche economiche e produttive

Accademia dei Georgofili, Firenze (in presenza e on-line) Dopo oltre 60 anni dall’inizio della PAC,

Ven 28
Giugno 28, 2024 @ 9:00 am - 1:00 pm

Sassari, 28 giugno 2024 – Bovinicoltura e Valorizzazione delle Risorse Ambientali della Sardegna: il contributo del Dipartimento di Agraria

L'evento, organizzato dal Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari e patrocinato dall'Accademia Nazionale di Agricoltura, si terrà

Luglio 2024

Lun 1
Luglio 1, 2024 @ 9:45 am

Firenze, 1 luglio 2024 – I diritti nell’agricoltura 4.0 tra dati e algoritmi

Accademia dei Georgofili, Firenze, Logge Uffizi Corti La Giornata di studio, organizzata su proposta del

Mar 2
Luglio 2, 2024 @ 8:00 am - Luglio 4, 2024 @ 12:00 pm

Imola, 2-4 luglio 2024 – Giornate scientifiche e culturali di Imola 17° anno – “Dall’impatto delle esondazioni alla bonifica dei suoli alluvionati”

From the floods impact to alluvial soils reclamation Giornate scientifiche e culturali di Imola 17°

Mar 2
Luglio 2, 2024 @ 10:00 am

Firenze, 2 luglio 2024 – Agricoltura 2030: Le regole dell’agricoltura fra produzione e sostenibilità, un equilibrio incerto

Accademia dei Georgofili, Firenze (in presenza e on-line)   Le riforme della PAC introdotte nel

Mer 3
Luglio 3, 2024 @ 9:30 am - 1:30 pm

Roma, 3 luglio 2024 – Convegno “Agricoltura: l’era delle macchine. Satelliti, robot, droni: come far conoscere i nuovi sistemi ad alta automazione creati per la sicurezza alimentare e la sostenibilità”

Convegno promosso da ARGA Lazio e FederUnacoma  Sala Clemente del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare

Mer 3
Luglio 3, 2024 @ 2:30 pm

3 luglio 2024 – Convegno online “Agroalimentare resiliente: adattarsi ai cambiamenti climatici attraverso l’innovazione”

Convegno online tramite gotowebinar: https://attendee.gotowebinar.com/register/8996166095454389085 PROGRAMMA  

Gio 4
Luglio 4, 2024 @ 9:00 am - 2:00 pm

Casale Monferrato (AL), 4 luglio 2024 – “Attualità in pioppicoltura: territorio e miglioramento genetico”

CREA - Centro di Ricerca Foreste e Legno Str. Frassineto Po 35, Casale Monferrato PROGRAMMA 

  • Precedente Eventi
  • Oggi
  • Prossimo Eventi
  • Google Calendar
  • iCalendar
  • Outlook 365
  • Outlook Live
  • Esporta il file .ics
  • Esporta file .ics di Outlook
© 2024, ↑ FIDAF WEBZINE ↑ P.I. 02132121001
Reg. Trib. di Bologna 6907 del 22/04/99
Federazione italiana dottori in agraria e forestali
Via Livenza, 6 00198 Roma
Tel: 06 841 6036
E-mail: fidaf.livenza6@gmail.com
Webmaster: Informat Press
Sito: www.informat-press.it
E-mail: webmaster[@]informat-press.it
Per informazioni ed assistenza: 366.8198819
Accedi

Cream Magazine di Themebeez

I cookie consentono una gamma di funzionalità che migliorano la tua fruizione del nostro sito. Utilizzando il sito, l'Utente accetta l'uso dei cookie in conformità con le nostre linee guida. OkLeggi di più