Serie di diapositive presentate dal dott. Sun Chengyong, Consigliere Scientifico – Ambasciata delle Repubblica Popolare
Categoria: Il Forum
Come può essere meglio valorizzato l’agriturismo ? Quali ulteriori contributi può dare il settore per
Un percorso ragionato per non perdersi tra leggi e sentenze della Cassazione quando si parla di espropri e di valore. Possono per esempio essere recuperati dal proprietario diversi soprassuoli agricoli, olivi, piante ornamentali di pregio o alberi secolari senza che l’asportazione influisca sull’indennità.
Un team multidisciplinare di ricercatori ENEA ha messo a punto una metodologia innovativa che consente
In occasione della Giornata Mondiale del Suolo, che si celebra il 5 dicembre per valorizzare
Relatrice: Donatella de Rita “Le città nascono e crescono sulla geologia: Roma e Napoli” Venerdì
La sezione centro-ovest dell’Accademia dei Georgofili, in collaborazione col Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari e l’Agenzia Fo.Re.S.T.A.S. della Regione Autonoma della Sardegna, ha organizzato nell’aula magna del Dipartimento una giornata di studio sulla complessa problematica dei paesaggi rurali, che si è svolta lo scorso 21 settembre 2018. L’evento ha rappresentato l’occasione per presentare i primi risultati del progetto “Paesaggi rurali della Sardegna. Definizione di una metodologia finalizzata all’identificazione e rappresentazione cartografica dei paesaggi rurali nell’ambito regionale e al corretto inserimento dei manufatti insediativi nel contesto paesaggistico di riferimento”, voluto dall’Osservatorio del Paesaggio e del Territorio – Assessorato degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica della RAS.
Dati a livello regionale e nazionale Nell’ambito delle attività previste dalla scheda progetto Ismea-RRN “monitoraggio
La Società Italiana di Geologia Ambientale (Sigea) e Italia Nostra (Sezione di Roma) chiedono al
Workshop del Tavolo Copernicus Agricoltura e Foreste Servizi di monitoraggio satellitare per la tutela e