Di che colore è una carota? Le piante che coltiviamo sono ormai molto diverse dalle varietà selvatiche. http://www.expo.rai.it/di-che-colore-e-una-carota/ Quanto siamo disposti ad allontanarci dalla natura? Si fa presto a dire “naturale”. In fatto di cibo e di agricoltura, è molto difficile dire che cosa si meriti davvero questa parola. La maggior
Categoria: Gli Eventi e le Opportunità
I Trimestre 2014: in calo produzione (-0,9%), fatturato (-4,3%) e prezzi (-0,8%) industria alimentar
Roma 12 giugno – Il I trimestre del 2014 vede l’Industria alimentare, delle bevande e del tabacco in calo 0,9%, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In particolare la variazione congiunturale dell’indice della produzione ha subìto una flessione rispetto al mese precedente pari a -1,8% rispetto al trimestre precedente del -1,1%.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che il Ministro Maurizio Martina ha incontrato, il 27 maggio, gli Assessori all’Agricoltura delle Regioni italiane, per definire l’attuazione nel nostro Paese della Politica agricola comune 2014-2020, che vale 52 miliardi di euro. A seguito della riunione è stato raggiunto un accordo
Agricoltura è una parola ricca di significati e di contenuti, che possono essere analizzati e interpretati sotto diversi profili, tutti di rilevante interesse per vaste aree del nostro Paese. Il settore agricolo ha accompagnato lo sviluppo dell’uomo ed è stata la sua principale risorsa per il progresso, perché si è riusciti
Di Luigi Rossi. Si è tenuta il 5 maggio scorso, nell’Aula dei gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, la presentazione del Rapporto Peer Review 2014 del Comitato per l’aiuto pubblico allo sviluppo (DAC) dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). Ogni quattro anni le attività di cooperazione allo sviluppo
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, commenta i dati emersi dalla presentazione della ricerca del Censis realizzata per la Cia (Confederazione Italiana Agricoltori), dal titolo ‘Un futuro per l’Italia: perché ripartire dall’agricoltura’, illustrata il 16 maggio a Roma dal Presidente della Cia, Dino Scanavino, e dal Direttore
Con riferimento alle precedenti comunicazioni e, richiamando l’art. 4 del relativo Bando, si allega il calendario dei Colloqui con i candidati ammessi. I candidati, muniti di documento di riconoscimento, sono tenuti a presentarsi – senza ulteriore avviso – presso la sede della FIDAF, Federazione Italiana Dottori in Agraria e Forestali, sita in Via
Subject: FAO latest: New vacancy announcements New vacancy announcements 3 December 2013 Junior Professional vacancies Grade Department Duty Station Expiry Date Links Junior Professional Officer (Climate Change) P1 REU Budapest 10/01/2014 En Junior Professional Officer (Crops) P1 RAF Accra 10/01/2014 En Junior Professional Officer (Nutrition) P1 ESN Rome 10/01/2014 En Junior
Borse di studio per giovani laureati in scienze Agrarie o equipollenti La Federazione Italiana Dottori in Agraria e Forestali, FIDAF , in qualità di promotrice e coordinatrice del progetto AgEn-Future3 – nell’ambito del programma LLP Leonardo da Vinci (People in the Labour Market) approvato dall’UE tramite l’Agenzia Nazionale Italiana per il Leonardo
Bari 24 luglio 2013 Anche quest’anno sono previsti 5 premi di dottorato AISSA nell’ambito del XI Convegno annuale “Food Security e Food safety: una sfida globale” , che si terrà presso la Facoltà di Agraria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza dal 12 al 14 novembre p.v. Per quest’anno sono