Caricamento Eventi

Eventi passati

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Marzo 2023

Bologna, 21 marzo 2023 – Convegno “Alle radici del bosco”

Marzo 21 @ 9:15 am - 5:30 pm

Convegno organizzato in occasione della "Giornata internazionale delle foreste" dal Comando Regione Carabinieri Forestale, Accademia Nazionale di Agricoltura, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali (BiGeA) e Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (Distal) dell'Università di Bologna in collaborazione con la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e l'Istituto di Istruzione Superiore Arrigo Serpieri. Informazioni sull'evento: Sessione mattina - Ore 9.15-13.30 Oratorio di San Filippo Neri - Via Manzoni 5 - Bologna Sessione pomeriggio - Ore 16.00-17.30 Cubiculum Artistarum - Palazzo…

Ulteriori informazioni »

Firenze, 21 marzo 2023 – Verso l’Inventario Forestale Nazionale 2025 – Capacity Building Meeting “LA PROPOSTA DELL’ARMA DEI CARABINIERI PER IL NUOVO INVENTARIO FORESTALE NAZIONALE”

Marzo 21 @ 10:00 am - 12:00 pm

Accademia Italiana di Scienze Forestali - Firenze, piazza T.A. Edison 11 Nella Giornata internazionale delle Foreste la specialità forestale dell’Arma dei Carabinieri e l’Accademia Italiana di Scienze Forestali, in collaborazione con il CREA, aprono la discussione sulla proposta di costruzione di un nuovo inventario forestale nazionale che, nel rispetto del passato, sappia cogliere le esigenze del futuro. PROGRAMMA

Ulteriori informazioni »

Firenze, 21 marzo 2023 – Convegno finale del Progetto “Epiresistenze” Resistenze agli erbicidi e meccanismi epigenetici: approccio innovativo a una problematica fitosanitaria emergente

Marzo 21 @ 2:30 pm - 5:30 pm

Accademia dei Georgofili Logge Uffizi Corti - Firenze Il 21 marzo 2023 si terrà, sia online che in presenza, a Firenze, il convegno finale del progetto Epiresistenze che ha lavorato sull'investigazione dei fenomeni di resistenza regolati da meccanismi epigenetici nei giavoni di risaia. Quello delle resistenze è uno dei problemi principali che affronta la risicoltura. In particolare, il giavone (Echinochloa spp.) è un'infestante del riso che nel corso degli anni ha sviluppato resistenze incrociate a diverse molecole erbicide. Alcuni esemplari…

Ulteriori informazioni »

Firenze, 23 marzo 2023 – Convegno “Pizza napoletana tra tradizione e innovazione”

Marzo 23 @ 10:00 am - 1:30 pm

Accademia dei Georgofili, Logge Uffizi Corti, Firenze La partecipazione potrà avvenire solo dietro compilazione entro le ore 18.00 di martedì 21 marzo 2023 del seguente form (disponibile anche su www.georgofili.it): https://forms.gle/tdmfrqXn4uNCHT847 Le iscrizioni per la partecipazione in presenza saranno accolte compatibilmente con la capienza della sala. Per la partecipazione on-line i partecipanti riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma web PROGRAMMA 

Ulteriori informazioni »

Roma, 23 marzo 2023 – Convegno “1923-2023: Cento anni di relazioni fra acqua, foreste e agricoltura”

Marzo 23 @ 10:30 am

Sala Serpieri - Palazzo della Valle Confagricoltura C.so Vittorio Emanuele II, 101 - Roma   LOCANDINA  

Ulteriori informazioni »

San Cesario di Lecce, 23 marzo 2023 – Incontro tecnico sulle procedure di istruttoria della L. 102/2004 relativa alla Siccità 2022

Marzo 23 @ 4:30 pm - 7:30 pm

San Cesario di Lecce ex sala consiliare piazza Garibaldi Incontro tecnico, promosso dall’ADAF di Lecce, per discutere sulle procedure di istruttoria della L. 102/2004 relativa alla Siccità 2022. L’evento ha ottenuto il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di San Cesario di Lecce. Al Sindaco del Comune di San Cesario di Lecce

Ulteriori informazioni »

Rimini, 24 marzo 2023 – “Ricerca ed Innovazione al servizio del fotovoltaico e agrivoltaico – Esperienze e ambizioni in Europa”

Marzo 24 @ 11:45 am - 1:15 pm

A cura di: ETA Florence Energie Rinnovabili, con il supporto della Rete Nazionale Agrivoltaico Sostenibile, EURAC, Rete NFV L'evento avrà luogo presso Riminifiera durante il K.EY Energy Transition EXPO Nei prossimi anni nuove soluzioni ed innovazioni si materializzeranno per il settore del fotovoltaico ed agrivoltaico. I sistemi agrivoltaici - cioè sistemi fotovoltaici le cui caratteristiche sono studiate in modo da permettere l’attività agricola in modo sinergico alla generazione di energia - offrono un’occasione unica di risposta alla sfida della transizione…

Ulteriori informazioni »

Venerdì Culturale 24.03.2023 “Biocities e urban forestry”

Marzo 24 @ 5:00 pm - 7:00 pm

Relatori: Giuseppe Scarascia-Mugnozza (Università della Tuscia e EFI – European Forest Institute) e Fabio Salbitano (Università di Sassari) Modera Andrea Sonnino (Presidente della FIDAF)   Il seminario si svolgerà in modalità ibrida, sia in presenza nella sede FIDAF di Via Livenza 6 a Roma, che a distanza sulla piattaforma GoToWebinar® Per partecipare da remoto è necessario iscriversi al seguente LINK: https://attendee.gotowebinar.com/register/7766626212474774617   Al termine dell’iscrizione si riceverà una e-mail di conferma con le informazioni su come partecipare al webinar. Si raccomanda di seguire le istruzioni per…

Ulteriori informazioni »

28 marzo, 2023 – Agrifood Forum 2023, terza edizione dell’evento digitale dedicato alla sostenibilità del sistema agroalimentare

Marzo 28 @ 9:30 am

 Organizzato da Rinnovabili.it con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e la collaborazione di Santa Chiara Lab – Università di Siena, Earth Day Italia, Fondazione Symbola, Consorzio Italiano Biogas, ANIGhp e Utilitalia.  “Sostenibilità in agricoltura, costo o valore?” è il tema su cui quest’anno si confronteranno istituzioni, associazioni, aziende e innovatori per individuare progetti e strategie che rispondano alle due grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico e la necessità di fornire cibo sano a una…

Ulteriori informazioni »

Firenze, 28 marzo 2023 – Convegno “I fabbricati rurali e l’impiego del legno”

Marzo 28 @ 3:00 pm - 5:30 pm

Accademia dei Georgofili, Firenze, Logge Uffizi Corti   Le caratteristiche peculiari del legno stanno producendo un continuo incremento del suo uso nell’edilizia civile. Si tratta di una materia prima rinnovabile, con proprietà estetiche e prestazionali di grande valore, meno energivora rispetto ad altri materiali di norma utilizzati in edilizia, con impatti ambientali rilevanti pensando semplicemente alla possibilità di stoccare per lunghi periodi di tempo il carbonio sottratto all’atmosfera dalle piante durante la loro vita; non è da sottovalutare anche la…

Ulteriori informazioni »
+ Esporta eventi