Il dottor Oliviero Mordenti, con il suo gruppo di ricercatori dell'Università di Bologna, ha messo a punto un protocollo in grado di riprodurre in cattività questo pesce a rischio di…
L'applicazione più ampia e mirata del miglioramento genetico in acquacoltura darà un notevole impulso all'approvvigionamento alimentare sostenibile per le generazioni future.…
FEAMP – Fondo Europeo per l’Acquacoltura Marittima e la Pesca Ore 16:00 Sala G. Medici – Sede ARDAF Via Livenza, 6 Roma La partecipazione al seminario varrà l’attribuzione di 0,5…
Un inno alla vita marina dedicato al nostro mare. Un’opera necessaria in quanto poco si è pubblicato e tantomeno divulgato sulle questioni inerenti la sua biodiversità. Il nuovo Atlante esce…
Contributing to food security and nutrition for all This issue of The State of World Fisheries and Aquaculture aims to provide objective, reliable and up-to-date data and information to a…
La politica marittima integrata (PMI) è un approccio olistico a tutte le politiche dell’UE correlate ai mari. Basandosi sull’idea che l’Unione possa ottenere maggiori benefici dai mari e dagli oceani…
La politica comune della pesca (PCP) è stata formulata per la prima volta nel trattato di Roma. Collegata inizialmente alla politica agricola comune, col passare del tempo è gradualmente diventata…
Inizialmente finanziata dallo Strumento finanziario di orientamento della pesca (SFOP), la politica europea della pesca è stata finanziata dal Fondo europeo per la pesca (FEP) nel periodo 2007-2013, mentre è…
Il Capo della FAO: serve azione rapida per fornire supporto tecnico e finanziario 11 luglio 2016, Roma – L’Accordo sulle Misure dello Stato di Approdo (Port State Measures Agreement –…
Il nuovo rapporto FAO “Lo Stato Mondiale della Pesca e dell’Acquacoltura” esorta ad un maggiore impegno per controllare la pesca eccessiva 7 Luglio 2016, Roma — Il consumo di pesce…