Venerdì Culturale 20.12.2024 “Tendenze della protezione dei vigneti con riferimento all’adattamento al cambiamento climatico” – PRESENTAZIONI
Relatori: Gianfranco Romanazzi (UNIVPM e AIPP), Luigi Tarricone e Rocco Perniola (CREA-VIT Turi)
Moderatore: Nicola Colonna (Presidente ARDAF)
Ai partecipanti iscritti agli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali verranno riconosciuti 0,25 CFP
(NB non è possibile ottenere il riconoscimento dei CFP se si utilizza il collegamento telefonico mediante il numero ricevuto al momento dell’iscrizione)
PRESENTAZIONI:
Gianfranco ROMANAZZI_Innovazioni nella protezione delle piante e cambiamenti climatici
Luigi TARRICONE_Viticoltura da tavola e da vino e cambiamento climatico
Rocco PERNIOLA_Viticoltura da tavola e da vino e cambiamento climatico
—
Innovazioni nella protezione delle piante e cambiamenti climatici
La relazione verterà sugli scenari comunitari relativi alla protezione delle piante, sull’evoluzione delle strategie di protezione e su alternative ai prodotti chimici di sintesi per la gestione delle principali avversità della vite. Saranno anche trattati gli effetti del cambiamento climatico sulle principali malattie della vite.
Gianfranco Romanazzi
Laureato in Scienze agraria e Bari nel 1995, è Professore ordinario di Patologia vegetale presso l’Università Politecnica delle Marche. Si interessa di strategie a basso impatto ambientale per la protezione delle colture, in particolare la vite, dalle malattie in campo e in post raccolta. Dal 2020 è Presidente dell’Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP).
Viticoltura da tavola e da vino e cambiamento climatico
Le relazioni verteranno sugli effetti del cambiamento climatico nella viticoltura da vino.
Luigi Tarricone
Laureato in Scienze agrarie a Bari nel 1988. È Primo ricercatore presso il CREA (Consiglio per la ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’Economia agraria) Centro ricerca Viticoltura ed Enologia a Turi (BA). Si interessa di eco fisiologia viticola e di tecniche ecosostenibili di gestione in viticoltura da vino e da tavola.
Rocco Perniola
Agronomo, è Tecnologo presso il Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia del CREA sede di Turi (BA). La sua attività di ricerca è focalizzata principalmente sulla viticoltura, con una particolare attenzione all’uva da tavola e alla vitivinicoltura in ambiente mediterraneo. Dal 2018 è responsabile del programma di miglioramento genetico delle uve da tavola del Centro di Turi.