Venerdì Culturale 14.03.2025 “I pini di Roma” – Presentazioni

Relatori: Loretta Gratani (UNIROMA1), Flavio Tarquini (UNIROMA1), Paolo Ghini (ODAF Roma) e Gianluca Schingo (Sovrintendenza Capitolina)
Moderatore: Nicola Colonna (Presidente ARDAF)
Ai partecipanti iscritti agli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali verranno riconosciuti 0,25 CFP
(NB non è possibile ottenere il riconoscimento dei CFP se si utilizza il collegamento telefonico mediante il numero ricevuto al momento dell’iscrizione)
PRESENTAZIONI:
Loretta GRATANI e Flavio TARQUINI_ Pinus pinea nella città di Roma
Paolo GHINI_Caratteristiche tecniche del Pinus pinea
Gianluca SCHINGO_L’immagine del pino romano dall’archeologia alla città
—
Pinus pinea nella città di Roma
Si parlerà del Pinus pinea, delle sue caratteristiche, di come si realizza la sua architettura e delle patologie attuali. Si approfondirà l’importanza paesaggistica del Pinus pinea a Roma dall’antichità ad oggi, illustrando il suo impiego nelle Ville storiche e nelle alberature stradali dei diversi quartieri.
Loretta Gratani
Professore Ordinario di Ecologia Vegetale dove ha insegnato presso l’Università Sapienza di Roma nella Facoltà di Biologia “Botanica”, “Ecologia Vegetale” e “Monitoraggio Ambientale di Sistemi Naturali e Antropizzati”, e nella Facoltà di Farmacia e Medicina “Ecologia” per il Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro. È stata Direttore dell’Orto Botanico di Roma. È stata Membro dell’International Directory of Woody Plants Physiologists (IUFRO). È stata Comunicating Editor di Trees-Structure and Function, Rappresentante del CNR all’International Union for the Conservation of Nature (IUCN), Editore Associato di Photosynthetica e Referee per numerose Riviste scientifiche internazionali di Plant Science and Ecology. È Membro della Giuria Internazionale del “Premio Roma” per le nuove varietà di rose. Ha scritto numerose pubblicazioni per Riviste nazionali ed Internazionali, libri, capitoli di libri, pubblicazioni divulgative, mappe tematiche ed interventi a Congressi nazionali ed internazionali.
Flavio Tarquini
Dottore di Ricerca in Scienze Botaniche, è Coordinatore dell’Orto Botanico di Roma e collaboratore della Scuola di Specializzazione in Beni Naturali e Territoriali (Architettura di parchi e giardini e dei sistemi naturalistico-ambientali) della Sapienza Università di Roma. È Membro della Società Italiana dell’Iris, autore di pubblicazioni concernenti la sistematica delle Iridaceae presenti in Italia, il patrimonio floristico e la storia dell’Orto Botanico di Roma, le alberature della città di Roma e la flora dell’Appennino Centrale. È impegnato in progetti finalizzati alla salvaguardia del verde storico e alla tutela degli alberi monumentali della Capitale e dedito alla divulgazione delle tematiche naturalistiche e botaniche. Ha pubblicato un saggio e vari articoli dedicati alla fruizione “profonda” e all’approccio “contemplativo” della montagna.
—
Caratteristiche tecniche del Pinus pinea
Si focalizzerà sui seguenti aspetti del Pinus pinea: le sue caratteristiche biomeccaniche, le sue interazioni e le interferenze con l’ambiente antropico, in particolare per quanto riguarda le criticità che nascono in relazione agli scavi e ai rifacimenti stradali.
Paolo Ghini
Dottore Agronomo, Libero professionista, svolge consulenza specialistica nell’ambito della verifica di stabilità degli alberi e nella gestione del verde urbano. Si occupa di indagini fitostatiche e fitosanitarie anche per quanto riguarda la tutela di soggetti arborei interessati da lavori di scavo e assistenza in cantiere. Dal 2021 è Vice Presidente presso l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ed è Coordinatore delle Commissioni Tecniche e in particolare della Commissione Verde Urbano dell’ODAF Roma.
—
L’immagine del pino romano dall’archeologia alla città
L’intervento analizzerà come lo studio archeologico effettuato a Roma tra Ottocento e Novecento abbia portato a individuare una serie di alberi e di arbusti considerati – a torto o a ragione – caratteristici dell’Italia antica e come queste specie, tra le quali spicca il Pinus pinea, siano diventate parti integranti del panorama e dell’immagine di Roma moderna e contemporanea.
Gianluca Schingo
Archeologo di formazione, ha lavorato in cantieri di scavo in Italia e in Libia. È Curatore Beni Culturali della Sovrintendenza Capitolina nel Servizio Coordinamento del Territorio. Si occupa di cartografia storica, di sistemi GIS e di espressione dei pareri urbanistici ai sensi dell’art. 16 delle norme attuative del PRG sulla base della Carta per la Qualità.