Venerdì Culturale 11.04.2025 “Lo strumento AKIS nella zootecnia: focus su Rete tematica dei bovini da latte” (In collaborazione con FIDSPA) – PRESENTAZIONI

Venerdì Culturale 11.04.2025 “Lo strumento AKIS nella zootecnia: focus su Rete tematica dei bovini da latte” (In collaborazione con FIDSPA) – PRESENTAZIONI

 

“Lo strumento AKIS nella zootecnia: focus su Rete tematica dei bovini da latte”

 (In collaborazione con la Federazione Italiana Dottori in Scienze della Produzione Animale – FIDSPA)

 

Saluto inziale: Emiliano Lasagna (Presidente FIDSPA)

Relatrici: Anna Vagnozzi (CREA-PB) e Serena Soffiantini (CRPA)

Moderatore: Nicola Colonna (Presidente ARDAF)

 

 

 

LOCANDINA

PRESENTAZIONI:

Anna VAGNOZZI_L’evoluzione recente delle politiche europee di promozione dell’innovazione e della conoscenza

Serena SOFFIANTINI_National Dairy AKIS e Reti tematiche europee: l’esperienza di Resilience 4 Dairy

 

L’evoluzione recente delle politiche europee di promozione dell’innovazione e della conoscenza

Nel suo intervento Anna Vagnozzi fornirà una breve descrizione dell’evoluzione degli interventi europei a supporto dell’innovazione e della conoscenza, sottolineandone le novità nell’approccio e nelle forme di sostegno. In particolare, saranno descritti i principali risultati sin qui raggiunti, gli Interventi attualmente in atto e le modalità per garantire un’azione sistemica e coordinata.

 

 

Anna Vagnozzi

Dirigente tecnologo presso il Centro di ricerca Politiche e bioeconomia del CREA. Nella sua carriera lavorativa si è occupata di gestione delle imprese agricole e di politiche nazionali ed europee per i servizi e l’innovazione realizzando studi e ricerche e fornendo supporto agli stakeholder istituzionali. Da più di 20 anni è referente delle attività della Rete rurale nazionale sui temi dell’innovazione partecipativa e dei sistemi di servizio a imprese e territori rurali promossi dalle politiche agricole europee.

 

 

National Dairy AKIS e Reti tematiche europee: l’esperienza di Resilience 4 Dairy

Nel suo intervento, Serena Soffiantini porterà l’esperienza fatta da CRPA nell’utilizzo dello strumento AKIS nell’ambito delle reti tematiche europee. In particolare, farà un focus su quella recentemente conclusa e dedicata al settore della bovina da latte R4D – Resilience 4 Dairy, evidenziando struttura, meccanismi di funzionamento, risultati e prospettive.

 

Serena Soffiantini

È ricercatrice presso il Centro Ricerche Produzioni Animali di Reggio Emilia, Medico Veterinario, con un dottorato ed una specializzazione in produzioni animali. Si è dedicata per molto tempo alla sicurezza alimentare di prodotti DOP. Oggi la sua attività presso CRPA si concentra su progetti a tiratura regionale ed europea, spesso focalizzati sui temi della sostenibilità (economica, ambientale, sociale) e per i quali si occupa soprattutto del coinvolgimento dei portatori di interesse e della consultazione con gli stessi. Inoltre, da qualche tempo collabora con la rivista di settore Allevatori Top.

 

Redazione Fidaf

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *