Questionario sullo stato occupazionale dei Laureati in Scienze agrarie, forestali e affini

Autore: Redazione FIDAF
La FIDAF, in collaborazione con il CONAF e con la Conferenza Nazionale per la Didattica Universitaria di Agraria e con il coordinamento scientifico dell’Osservatorio delle Libere Professioni (Ente di Ricerca riconosciuto da Eurostat), sta avviando uno studio sullo stato occupazionale dei Laureati in Scienze agrarie, forestali e affini. Lo studio analizzerà dati relativi alle attività professionali sia dei colleghi iscritti agli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, sia di coloro che non esercitano la libera professione, ma sono impiegati presso organizzazioni pubbliche o private. Lo studio ha la finalità di accrescere la conoscenza sulle attività professionali svolte dai tutti colleghi e di meglio programmare i servizi che offriamo ai nostri associati e a tutta la categoria.
Oltre alla consultazione di dati disponibili in alcune basi di dati o presso altre fonti, lo studio prevede la somministrazione di un questionario distribuito agli indirizzari delle organizzazioni partecipanti.
Si prega quindi di compilare il questionario al link https://it.surveymonkey.com/r/Y2P8ZVD
Prenderà pochi minuti e contribuirà al successo di questa grande iniziativa.
N.B. Chi non possiede la Laurea in Scienze Agrarie, Scienze Forestali o affini (vedi lista*) è pregato di non rispondere. I colleghi che hanno conseguito la laurea con il vecchio ordinamento o comunque in corsi di laurea il cui titolo è stato successivamente modificato sono pregati di selezionare il corso di laurea il cui titolo è maggiormente affine a quello conseguito (per esempio i laureati in Scienze Agrarie possono selezionare Scienze e Tecnologie Agrarie).
N.B. 2 Si prega di compilare il questionario solo una volta, anche se si riceve da fonti diverse.
* CORSI DI LAUREA
LM-3: Architettura del paesaggio
LM-4: Laurea Magistrale in Architettura e Ingegneria Edile-Architettura
LM-7: Biotecnologie agrarie
LM-35: Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
LM-48: Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale
LM-73: Scienze e Tecnologie Forestali e Ambientali
LM-69: Scienze e Tecnologie Agrarie
LM-70: Scienze e Tecnologie Alimentari
LM-86: Scienze Zootecniche e Tecnologie Animali
LM-75: Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio
LM-81: Scienze per la Cooperazione allo Sviluppo
LM-26: Ingegneria della Sicurezza
L-21: Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale
L-25: Scienze e tecnologie agrarie e forestali
L-26: Scienze e tecnologie agroalimentari
L-2: Biotecnologie
Classe 3/S: Architettura del paesaggio
Classe 4/S: Architettura e ingegneria edile
Classe 7/S: Biotecnologie agrarie
Classe 38/S: Ingegneria per l’ambiente e il territorio
Classe 54/S: Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
Classe 74/S: Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali
Classe 77/S: Scienze e tecnologie agrarie
Classe 78/S: Scienze e tecnologie agroalimentari
Classe 79/S: Scienze e tecnologie agrozootecniche
Classe 82/S: Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio
Classe 88/S: Scienze per la cooperazione allo sviluppo.
Classe 7: Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale
Classe 20: Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali
Classe 1: Biotecnologie