Venerdì culturali 24° Ciclo
 |
VENERDÌ CULTURALI FIDAF – SIGEA – ARDAF – Ordine Dottori Agronomi e Forestali di Roma PROGRAMMA, Inverno-Primavera 2023, 24° CICLO |
|
Tornano in presenza e da remoto i Venerdì Culturali (dal 3 febbraio).
Redazione
|
Il ventiquattresimo ciclo dei Venerdì Culturali, che prevede conferenze a cadenza settimanale – tutti i venerdì dalle ore 17:00 alle ore 19:00 – inizierà il prossimo 3 febbraio e proseguirà fino al 14 aprile. Anche per questo ciclo i Venerdì Culturali si svolgeranno in modalità ibrida, sia in presenza nella sede FIDAF di Via Livenza 6 a Roma, che a distanza sulla piattaforma GoToWebinar®, per dar modo di partecipare agli interessati residenti fuori Roma. I Venerdì Culturali sono organizzati da FIDAF – Federazione Italiana Dottori in Scienze Agrarie e Forestali, SIGEA – Società Italiana di Geologia Ambientale, ARDAF – Associazione Romana Dottori in Agraria e Forestali e Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Roma con il patrocinio di CONFPROFESSIONI. Ai partecipanti iscritti agli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali verranno riconosciuti 0,25 CFP. Non è possibile ottenere il riconoscimento dei CFP se collegati mediante il numero telefonico ricevuto al momento dell’iscrizione. Per info: scrivere a fidaf.livenza6@gmail.com o info@ardaf.it e/o visitare www.fidaf.it, www.ardaf.it www.agronomiroma.it. Il programma (provvisorio) prevede interventi di qualificati relatori su temi di grande attualità e rilevanza:
Data |
Argomento |
Relatore/relatori |
03/02 |
Storia di un immigrato di successo: evoluzione varietale del pomodoro |
Luigi Frusciante (Professore emerito di genetica agraria, Università di Napoli Federico II) Giulio Bile (Tomato Commercial Breeder, Bayer Crop Science presso il Centro di Ricerca di Latina ex Petoseed) |
10/02 |
Fonti alternative di azoto |
Fabrizio Adani (Università di Milano)
Andrea Giordano e Micol Schepis( Acqua e Sole s.r.l.)
|
17/02 |
Nuovi scenari per la lotta fitosanitaria e la salvaguardia dell’ambiente |
Enrico Fravili e Francesco Violani (Liberi Professionisti) |
24/02 |
Attuazione del PNRR in agricoltura |
Paolo Casalino (Direttore generale Unità missione PNRR del MASAF) Roberta Centonze (Agronoma esperta della Regione Lazio) |
03/03 |
Innovazione in frutticoltura |
Flavia Succi (Zespri) e Vincenzo Vadrucci (Imprenditore agricolo) |
10/03 |
Carbon farming |
Ilaria Falconi (CREA) e Antonio Brunori (Università di Perugia) |
17/03 |
100 anni di vincolo idrogeologico |
Eugenio Di Loreto e Giuseppe Gisotti (SIGEA – Società Italiana di Geologia Ambientale) e Federico Boccalaro (AIPIN-Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica) |
24/03 |
Biocities e urban forestry |
Giuseppe Scarascia Mugnozza (EFI) e Fabio Salbitano (Università di Sassari) |
31/03 |
Uso sostenibile della risorsa acqua |
Raffaella Zucaro (Presidente del Consorzio per il Canale Emiliano Romagnolo) e Stefano Lopresti (Centrale Valutativa srl) |
14/04 |
L’allevamento equino in Italia (in collaborazione con FIDSPA)
|
Luigi Ricci (MASAF) e Luca Buttazzoni (CREA) |
|
Torna su
|
|
|
|