Firenze, 11 giugno 2018 Intervento di Franco Scaramuzzi Quale “Presidente Onorario” dell’Accademia dei Georgofili esprimo il grande dolore per la perdita del nostro illustre collega e amico Giampiero Maracchi. Ho…
La «Carta di San Michele all’Adige» è un documento stilato e firmato da esponenti della ricerca scientifica e da personalità di rilievo del mondo dell’apicoltura e dell’ambientalismo, che vuole sottoporre…
Newsletter sulla Cina 07/2018 Vedi articolo RelatedPost Carne sintetica: illusione o imbroglio? Atti Venerdì Culturale 24.11.2017, “Pane, a... Coronavirus: continuano le pratiche commerciali sl... Mezzadri di Stato. Coltivare…
Il genome editing è per tutti. E la sua regolamentazione deve mantenerlo tale. Il miglioramento genetico delle piante è una delle tecnologie più antiche e sperimentate. Quella con cui l’agricoltura…
La cicoria (Cichorium intybus L.) della famiglia delle Asteraceae è ampia-mente distribuita in Asia ed Europa e la sua coltivazione è antica e citata in uno scritto del 1550 a.…
Evoluzione, tecnologia, innovazione sono tutti aggettivi riferibili al mondo dell’agricoltura di oggi. Lo scenario che prospetta il prossimo ventennio descrive un cambiamento radicale nel concepire le modalità di sfruttamento ed…
Come diceva Einstein : la mente è come un paracadute, funziona solo se si apre. Ma pensiamo ad uno scienziato che porta ad un politico i risultati di una…
Oggi si verifica spesso un eccessivo e troppo disinvolto uso del termine inglese “fake news”, absbinato a qualsiasi tipo di notizia che non si riveli vera e usato in politica…
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente (5 giugno), quest’anno dedicata alla lotta all’inquinamento da plastica (#BeatPlasticPollution), ENEA fa il punto sulle ricerche in questo settore, invitando ad adottare comportamenti individuali…
La popolazione mondiale cresce ma le superfici coltivate non potranno più aumentare. L’agricoltura dovrà produrre di più ottimizzando le rese e con un uso più attento delle risorse. Anche le…