Il futuro del credito agrario: un’opportunità per i professionisti dell’agricoltura

Il futuro del credito agrario: un’opportunità per i professionisti dell’agricoltura

AUTORE: Roberto Accossu, Vice Presidente della FIDAF – TEATRO NATURALE 

 

E’ necessario che il comparto del credito si doti di nuovi strumenti finanziari, che possano rispondere alle specificità che caratterizzano il comparto agricolo. Il rispetto del regolamento comunitario 2020/852 diventerà un prerequisito per tutti i futuri finanziamenti comunitari

Il 25 febbraio, a Roma, presso la sede del CNEL a Villa Lubin, si è svolta la Giornata di studio e di proposta sul credito agrario, organizzata dalla FIDAF, dalla Fondazione Ravà, dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e dal Consiglio Nazionale dell‘Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF), con il patrocinio di Confprofessioni e CNEL.

L’evento ha rappresentato, a distanza di tre anni, la naturale prosecuzione delle due giornate di studio sul credito agrario realizzate il 23 e 24 settembre 2021.

Il convegno ha messo in evidenza, oltre all’importanza del comparto agroalimentare in Italia e la sua incidenza sul PIL, la ritrovata attenzione che il sistema creditizio sta dedicando al settore agricolo ed agroindustriale.

Per affrontare i forti cambiamenti e la continua innovazione che attendono il comparto agricolo – ha evidenziato il Dott. Marco Elio Rottigni, Direttore Generale dell’ABI e Presidente della Fondazione Ravà – è necessario che il comparto del credito si doti di nuovi strumenti finanziari, che possano rispondere alle specificità che caratterizzano il comparto agricolo.

Infatti, il settore agricolo si contraddistingue dagli altri comparti produttivi per avere dei cicli produttivi estremamente lunghi, delle catene del valore particolarmente articolate e una costante innovazione tecnologica nelle modalità di coltivazione e raccolta…

VEDI ARTICOLO

 

 

 

Redazione Fidaf

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *