Corsi gratuiti sulla vivaistica forestale

Corsi gratuiti sulla vivaistica forestale

Autore: AlberItalia, Ufficio Stampa

 

I programmi su scala globale, le Direttive Europee e le Strategie nazionali, regionali e locali richiamano con forza la realizzazione di nuove alberature, di boschi e foreste, la cura dei nuovi impianti e la gestione sostenibile delle foreste esistenti.

Il settore vivaistico forestale italiano si trova però in una situazione complessa, caratterizzata da un’ampia domanda di piante per le attività di riforestazione e ripristino ambientale, ma anche da alcuni limiti nella capacità produttiva dei vivai.

Proprio da questa esigenza, è nato il progetto FOR.TREE NURSERY, un progetto che ha come obiettivo il rilancio e la valorizzazione della filiera vivaistica forestale italiana.

‍Il rilancio del settore vivaistico forestale parte anche dall’aggiornamento e la formazione di chi opera nel settore. Creare dei percorsi formativi dedicati al vivaismo forestale è infatti cruciala per dotare gli operatori e i tecnici del settore delle conoscenze e delle competenze necessarie a produrre piante di qualità, resilienti e adatte al ripristino degli ecosistemi, contribuendo in modo significativo alla tutela della biodiversità e alla lotta contro il cambiamento climatico, garantendo così un futuro più verde e sostenibile.

Nell’ambito del progetto, Fondazione AlberItalia, per conto di CNR-ISAFOM, ha organizzato perciò due corsi di formazione gratuiti, dedicati proprio alla vivaistica forestale.

‍I corsi, organizzati in forma ibrida (on-line e in presenza) avranno inizio il 7 Luglio 2025.

La formazione si rivolge a tecnici e operatori che già operano nel settore vivaistico o per chi ancora non lavora nel vivaismo e desidera entrarvi con una preparazione solida e all’avanguardia.

Scorpi di più sui corsi di formazione

 

Redazione Fidaf

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *