Una recente occasione seminariale sulla vexata quaestio della politica forestale nazionale offre il pretesto per riconsiderare le forze in gioco.
Categoria: Le Notizie
Alcuni studiosi riflettono sui passi avanti da farsi, oltre Expo 2015.
La pesca, da sempre legata alle tradizioni marinare, è praticata nei bacini acquiferi naturali (mare,
EXPO 2015 è una grande opportunità che l’Italia ha voluto offrire al mondo per tornare ad affrontare un tema di fondamentale importanza per l’umanità, quello dell’alimentazione.
“Hub agricolo, un’idea per restare a Sud”
Una nuova guida legale consentirà accordi agrari più equi e una migliore legislazione. Perché sia agricoltori che acquirenti traggano beneficio dall’agricoltura contrattuale, servono contratti solidi e trasparenti, sostenuti da un quadro giuridico adeguato
Il 15 luglio 2015 si è tenuto a Roma, presso la sede del CREA- ex
Nelle elezioni politiche del 18 aprile 1948 alla Dc va quasi il 50 per cento dei consensi. E la sinistra viene sconfitta. A questo risultato concorrono, in modo preponderante, i contadini che così puniscono il Pci per non aver compreso per tempo una questione di fondo: nelle democrazie moderne c’è un nesso stretto tra rappresentanza dei ceti rurali, consapevolezza dei problemi agricoli e sistema politico. E l’Italia non fa eccezione a questa regola.
La nave da ricerca Dottor Fridtjof Nansen con il supporto della FAO scandaglia le acque dell’Oceano Indiano meridionale alla ricerca di spazzatura.
Presso la sede della FAO (Food and Agriculture Organization) a Roma il 19 e 20 novembre 2015