Attività svolte nel 2024_ Relazione del Presidente della FIDAF

Attività svolte nel 2024_ Relazione del Presidente della FIDAF

Autore: Andrea Sonnino, Presidente della FIDAF

 

Introduzione

Come sancito dalla sua visione, la FIDAF si propone di affiancare i professionisti dell’agricoltura, dell’alimentazione, dell’ambiente, del paesaggio per una società più sostenibile. Le iniziative intraprese hanno quindi avuto come stella polare la finalizzazione ad adempiere a questo obiettivo generale.

Il primo criterio che ha informato la programmazione delle attività è stato quello di dibattere temi di rilevanza per la sostenibilità del sistema agroalimentare e svolgere analisi, sviluppare proposte e indicare soluzioni, promuovendo al contempo l’aggiornamento permanente dei dottori in Scienze Agrarie, Forestali e affini. Focus quindi sugli aspetti scientifici e tecnologici dei temi attinenti alla nostra professione, senza dimenticare però la più ampia dimensione culturale in cui essa – la nostra professione – si esplica.

Il secondo criterio adottato è quello dell’attualità: i temi discussi hanno riguardato gli aspetti di politica internazionale, europea e nazionale, di economia, di agronomia al centro del dibattito politico e tecnico, sia in vista del presentarsi di nuovi problemi da fronteggiare, sia in prossimità temporale con rilevanti decisioni politiche e amministrative di grande impatto sulla nostra professione e sul sistema agroalimentare in generale.

L’autorevolezza impronta il terzo criterio seguito: i relatori per i convegni e le giornate di studio e per i Venerdì culturali sono stati selezionati in base alla loro esperienza nel rispettivo campo disciplinare, alla posizione ricoperta e all’esperienza accumulata, garantendo allo stesso tempo il massimo livello di conoscenza e di capacità comunicativa.

Il quarto criterio perseguito con costanza è l’interdisciplinarietà: il confronto tra prospettive e punti di vista diversi è stata la base delle iniziative organizzate. Abbiamo quindi avuto eventi in cui i Dottori in Scienze Agrarie e Forestali hanno dibattuto i temi in discussione con ingegneri, biologi, geologi, naturalisti, psicologi, economisti, giuristi, esperti di comunicazione, sociologi, antropologi e storici, operanti nelle università, nei centri di ricerca, nella libera professione, nella pubblica amministrazione, nelle ditte private del settore. L’interdisciplinarietà delle iniziative della FIDAF è stata resa possibile dalla fitta rete di collaborazioni posta in essere nel corso degli anni con una serie di istituzioni rilevanti per il sistema agroalimentare. Elencare qui tutti i partner delle nostre attività sarebbe lungo e noioso, ma bisogna evidenziare che nessuno degli eventi realizzati è stato organizzato esclusivamente dalla FIDAF.

Il quinto ed ultimo – non in ordine di importanza – criterio che è stato attentamente considerato è relativo all’efficacia comunicativa. Infatti è stata posta particolare cura sia nel format degli eventi che nella scelta degli oratori nella costante ricerca di una migliore condivisione di informazione, di idee, di analisi e di proposte. Per quanto possibile, sono stati pubblicati sul sito della FIDAF ampi rendiconti di tutte le iniziative intraprese, ivi comprese le presentazioni utilizzate dai relatori. Parte della strategia di comunicazione è l’utilizzazione per la realizzazione degli eventi, di sale prestigiose, non solo a Roma, ma anche ad Acerenza (PZ), Bologna e Firenze.

L’ideazione e la programmazione delle attività della FIDAF coinvolgono comunque, per quanto possibile, sia i vertici nazionali che gli organi direttivi e gli associati delle Associazioni territoriali.

Come per gli anni passati, la relazione delle attività svolte nel 2024 dalla FIDAF è articolata seguendo l’indicazione delle funzioni indicate dalla missione. “Promuovere nella società il ruolo ed il contributo dei dottori in Scienze Agrarie e Forestali, rappresentandone le competenze nelle istituzioni e promuovendone l’aggiornamento permanente, per sapere cogliere le sfide del futuro del sistema agroalimentare e forestale”.

 

Sapere cogliere le sfide del futuro del sistema agroalimentare e forestale.

Convegno “La gestione del rischio nella PAC 2023 / 2027: misure attive, misure passive ed Agricat”.

Il convegno su “La gestione del rischio nella PAC 2023/2027: misure attive, misure passive ed Agricat” si è tenuto 16 febbraio, dalle 14,30 alle 19,00 presso il Villaggio Tabor ad Acerenza (PZ), con partecipazione in presenza e da remoto sulla piattaforma GoToWebinar®. L’evento è stato organizzato dalla FIDAF e dal CONAF, con il patrocinio dell’ISMEA (Istituto per i Servizi del Mercato Agricolo Alimentare) e della Regione Basilicata e con il contributo di Elaisian e dell’Azienda Agricola San Germano. Il  programma dell’evento ha compreso gli indirizzi di saluto del Vescovo e del Sindaco di Acerenza e 7 relazioni di dirigenti del MASAF, dell’AGEA, dell’ISMEA della Regione Basilicata e della Elaisian, oltre ad una tavola con i rappresentanti di Coodifesa e ASNACODI. Il Convegno è stato chiuso da un intervento dell’Assessore Regionale Alessandro Galella. I partecipanti sono stati 94 in presenza e 410 da remoto. Le presentazioni Power Point utilizzate dai relatori sono disponibili sul sito della FIDAF.

 

Evento su “Salute del suolo e sostenibilità: la parola agli stakeholder

L’evento finale del Progetto SoilHub Salute del suolo e sostenibilità: la parola agli stakeholder”, tenutosi il 22/04 presso la Sala Emeroteca del Ministero della Cultura, è stato organizzato con il CREA in collaborazione con il Progetto EJP Soil, con la Italian Soil Partnership, con ARGA Lazio, e con il Festival Cerealia. L’evento, che aveva l’obiettivo di presentare i risultati conseguiti dal Progetto e di raccogliere indicazioni per i progetti futuri,  è stato articolato in quattro tavole rotonde, ognuna delle quali moderata da un ricercatore a e da un giornalista, con interventi di stakeholder della gestione sostenibile della risorsa suolo. Hanno partecipato 56 persone in presenza e 345 da remoto sulla piattaforma GoToWebinar®. Le presentazioni e la videoregistrazione dell’evento sono stati pubblicati sul sito della FIDAF,

Convegno FIDAF – CONAF “Strategia Farm to Fork: come razionalizzare l’uso dei fitofarmaci

Il convegno “Strategia Farm to Fork: come razionalizzare l’uso dei fitofarmaci”, organizzato da FIDAF, CONAF e CONFCOOPERATIVE, si è svolto il 10/06 presso Palazzo della Cooperazione di CONFCOOPERATIVE in Roma. Il programma comprendeva una relazione introduttiva e tre tavole rotonde tra ricercatori, rappresentati delle istituzioni pubbliche e delle imprese private e professionisti. All’evento, cui era possibile assistere solo in presenza, hanno partecipato 86 colleghi. La video registrazione dell’evento e le presentazioni sono pubblicate sul sito della FIDAF.

Giornata di Studio su “30° Anniversario Convenzione UNCCD

La Giornata di Studio su “30° Anniversario Convenzione UNCCD” ha avuto luogo il 17 giugno, in occasione della Giornata Mondiale della Desertificazione e della Siccità 2024, in contemporanea a Messina, nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, e a Roma, nella Sala G. Medici della sede FIDAF. L’evento è stato organizzato in collaborazione con la SIGEA e della UNCCD, con la partnership della Regione Sicilia, del Comune di Messina e di altre organizzazioni. Il programma ha previsto 12 relazioni scientifiche e le conclusioni de Presidente della FIDAF. All’evento hanno assistito 321 persone connesse da remoto, oltre a numerosi partecipanti in presenza a Roma e a Messina.  Le presentazioni sono state pubblicate sul sito della FIDAF.

 

Evento Speciale G7 “Foreste per il Mondo

L’evento Speciale G7 “Foreste per il Mondo”, convocato dal MASAF, è stato organizzato, dall’Accademia Nazionale dei Lincei, dalla FIDAF e dall’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, dall’Accademia dei Georgofili, dall’Accademia Nazionale di Agricoltura, dall’Accademia Italiana di Scienze Forestali, dalla Società Geografica Italiana, dal CREA, all’European Forest Institute (EFI) e dalla Federlegno sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana. L’evento si è tenuto 15 e 16 ottobre scorsi presso l’Auditorium dell’Accademia dei Lincei. Il programma ha compreso l’apertura del Ministro Lollobrigida e gli interventi di rappresentanti dei governi di Congo, Kenya e Brasile, altre a quelli di esponenti del mondo accademico e delle maggiori istituzioni internazionali. Al termine dell’evento, i partecipanti hanno approvato una significativa dichiarazione finale.

 

Convegno su “Le priorità agricole dell’Unione Europea per il 2024-2029: tra revisione della PAC e completamento del Green Deal

Il convegno su “Le priorità agricole dell’Unione Europea per il 2024-2029: tra revisione della PAC e completamento del Green Deal” ha avuto luogo il 23/10 nel Cubiculum Artistarum dell’Archiginnasio a Bologna. L’evento è stato organizzato congiuntamente dalla FIDAF e dall’Accademia Nazionale di Agricoltura con il patrocinio di ISMEA. Il programma era composto, oltre ai saluti istituzionali, da sei relazioni e dalle conclusioni di un dirigente della Regione Emilia-Romagna. I partecipanti da remoto sono stati 405. Le presentazioni utilizzate dai relatori sono state pubblicate sul sito della FIDAF:

 

Convegno su “Innovazione e cultura per la sostenibilità della triade mediterranea: ulivo, vite e frumento

Il Convegno su “Innovazione e cultura per la sostenibilità della triade mediterranea: ulivo, vite e frumento” è stato organizzato nell’ambito del Festival Cerealia in collaborazione con INSOR, Confagricoltura, FOSAN, Associazione Stampa Romana e ARGA e con una molteplicità di enti patrocinatori. L’evento si è svolto presso la sala Serpieri del Palazzo Valle a Roma il 25/10. Il programma ha previsto gli interventi di 8 relatori moderati dalla giornalista Tiziana Briguglio. I partecipanti da remoto sono stati 264. Gli atti del convegno saranno pubblicati sulla rivista della FOSAN.

 

Convegno su “Razionalizzazione dei sistemi colturali e zootecnici per la salvaguardia ambientale

Il convegno su “Razionalizzazione dei sistemi colturali e zootecnici per la salvaguardia ambientale”, organizzato in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili, ha avuto luogo presso la sede dell’Accademia a Firenze il 13 e 14 novembre. Il programma ha previsto, oltre ai saluti di apertura dei Presidenti dell’Accademia e della FIDAF, 23 relazioni presentate da docenti universitari, accademici e professionisti. Le sintesi delle relazioni e le presentazioni utilizzate dai relatori sono state pubblicate sul sito della FIDAF. All’evento hanno partecipato 21 persone in presenza e 457 da remoto.

 

Promuovere nella società il ruolo ed il contributo dei dottori in Scienze Agrarie e Forestali, rappresentandone le competenze nelle istituzioni

 

Per perseguire questa missione, la FIDAF ha svolto la funzione di patrocinio e rappresentanza, anche sindacale, della categoria verso i decisori politici ed economici. In particolare sono state realizzate le seguenti azioni:

  1. Partecipazione a ConfProfessioni: la FIDAF ha partecipato attivamente ai lavori della Confederazione a livello nazionale (Consiglio Generale) e dei Comitati Regionali. La presenza nei Comitati regionali è stata rinnovata dove si è reso necessario e ampliata (FIDAF è oggi presente in 12 Comitati Regionali). ConfProfessioni ha continuamente difeso posizioni il ruolo e la figura dei liberi professionisti mediante audizioni presso la Camera ed il Senato, interventi nelle consultazioni governative con le parti sociali, interventi in ambito CNEL e dell’Unione Europea ed altre iniziative. Delle iniziative più rilevanti per Dottori Agronomi e Forestali è stata data tempestiva notizia su AgriCulture. La FIDAF ha anche contribuito significativamente alla rivista “Il Libero Professionista reloaded”.
  2. Lettere a firma di FIDAF e FODAF Lazio alla Regione per evidenziare che nel PIAO pubblicato sul BURL, n° 10 del 01/02/2024 non sono previste assunzioni di laureati in Scienze Agrarie e Forestali, nonostante la grave carenza di personale specializzato nella Direzione Agricoltura e Sovranità Alimentare e per segnalare che una grave anomalia nel concorso per 40 “Agenti fitosanitari” (Determinazione n.G14407 del 30.10.2024) per cui non sono accettati i laureati dei corsi di laurea quinquennali (vecchio ordinamento), ma solo i colleghi laureati dei corsi di laurea triennali (nuovo ordinamento).

 

 

Promuovere l’aggiornamento permanente dei dottori in Scienze Agrarie e Forestali

 

Questa componente della missione è stata perseguita mediante le seguenti attività:

  1. Continuo aggiornamento della rivista online AgriCulture, e aggiunta di nuovi contenuti (notizie, articoli originali, attività delle Associazioni ed annunci di eventi).
  2. Rassegne mensili: 11 numeri inviati a circa 16.000 indirizzi e contenente ciascuno i link agli articoli pubblicati sulla webzine AgriCulture nel mese precedente.
  3. 26° e 27° ciclo dei Venerdì Culturali: 10 conferenze per ciclo per un totale di 20 conferenze, organizzate in collaborazione con ARDAF, Ordine di Roma e SIGEA, e Cooperativa “Il Dottore in Agraria” e con il patrocinio di ConfProfessioni. I programmi del 26° e del 27° ciclo sono riportati nella tabella 1 e nella tabella 2, rispettivamente. I Venerdì Culturali sono stati tenuti in modalità ibrida (sia in presenza che da remoto). I Venerdì Culturali sono stati seguiti da un totale di 8.343 partecipanti da remoto, oltre ad alcune decine che hanno partecipato in presenza, ognuno dei quali ha assistito ad uno o più eventi. Le serie di diapositive presentate nei Venerdì Culturali fin qui realizzati sono state rese gratuitamente disponibili on line sul sito della FIDAF.
  4. Webinar “Semplificazione PAC: ecoschemi e condizionalità”: conferenza online del Dr. Antonio Frattarelli, organizzata in collaborazione con il MASAF il 30/10. I partecipanti sono stati 448. La presentazione Power Point è pubblicata sul sito della FIDAF.

 

 

Tabella 1 – Programma, numero di partecipanti ed indice di gradimento dei Venerdì Culturali del XXVI Ciclo

 

Data Argomento Relatore/relatori Numero partecipanti Gradi-mento 1-10/10
02/02 Limitazione degli sprechi alimentari

 

Clara Cicatiello (UNITUS) e Marco Lucchini (Banco alimentare) 484 8,94
09/02 Gestione e conservazione della fauna selvatica nei territori rurali per una equilibrata coesistenza Donato Rotundo (Confagricoltura), Ettore Randi (ex ISPRA) e Marco Franco Franolich (EPS – Ente Produttori Selvaggina) 511 8,74
23/02 Le piante officinali: una potenziale alternativa alle colture tradizionali Sauro Biffi (Giardino delle Erbe e UNIBO) e Selene Rocco (Parco della Lavanda) 435 8,79
01/03 Legge sulla figura dell’Agricoltore Custode Ferdinando Albisinni (UNITUS) e Alessandra de Seenen (INSOR) 412 8,69
08/03

 

Coffee Migrant, Migrant Coffee – Migrazione italiana e coltivazione del caffè a cavallo tra Ottocento e Novecento Massimo Battaglia (Accademia del Caffè Espresso) 412 9,11
15/03 Fenomeni idrologici, geologici e di salinizzazione connessi con i cambiamenti climatici Angelo Corazza (SIGEA) e Andrea Duro (SIGEA) 405 8,99
22/03

 

 

Le foreste sempreverdi mediterranee nell’incerto scenario ambientale Roberto Mercurio (UNIRC) e Rocco Carella (Dott. For.) 395 8,74
05/04 L’esposizione internazionale di Orticoltura a Doha: l’esperienza e l’impegno dell’Italia nel promuovere l’innovazione tecnologica per la sicurezza alimentare e l’uso efficiente delle risorse idriche Marco Sargenti (ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) e Matteo Lucchini (Idromeccanica Lucchini) 382 8,83
12/04

 

Emissioni gassose dagli allevamenti: come ridurle e come gestire correttamente gli effluenti zootecnici (In collaborazione con FIDSPA) Paolo Rossi (CRPA Reggio Emilia e ODAF Reggio Emilia) e Daniela Pezzolla (Università degli Studi di Perugia) 385 8,91
 

19/04

Piante americane (e non solo) nella Roma Imperiale. I commerci transoceanici dei Romani Elio Cadelo (Saggista e divulgatore scientifico), Corrado Clini (Ex Ministro dell’Ambiente) e Ugo Laneri (Biologo) 413 8,83
TOTALE 4234 Media 8,86

 

Tabella 2 – Programma, numero di partecipanti ed indice di gradimento dei Venerdì Culturali del XXVII Ciclo

Data Argomento / Titolo  Relatore/relatori Numero partecipanti Gradi

mento 1-10/10

04/10 La stima del valore degli studi professionali Alberto Bergianti (agronomo) 429 8,77
11/10 Tecniche relazionali ed intelligenza emotiva. Strumenti per il professionista Donato Ferrucci (agronomo, auditor e coach) e Rosalba Contentezza (psicologa, Vice Presidente PLP) 442 8,85
18/10 Contributo del PNRR all’innovazione sostenibile dell’agricoltura italiana Mario Vella (Unità di missione del PNRR – MASAF) e Luna Kappler (MASAF) 436 8,74
08/11 Il frumento duro 50 anni dopo il rilascio della varietà Creso Pasquale De Vita (CREA)

Massimo Iannetta (ENEA)

Ombretta Presenti (ENEA)

 

426 8,87
15/11 Contabilità delle aziende agricole italiane (RICA-RISA) Luca Cesaro (CREA-PB), Alfonso Scardera (CREA-PB), Sonia Marongiu (CREA-PB), Antonio Giampaolo (CREA-PB) 416 8,77
22/11 Un ecosistema emergente: il lago Bullicante a Roma (In co-organizzazione con ODG Lazio) Maurizio Lanzini (SIGEA), Alessandra Valentinelli (Storica e Urbanista) e Daniele Baldi (SIGEA) 369 8,74
29/11 Foreste e società: dalla Strategia nazionale all’EUDR Alessandra Stefani (Cluster Italia Foresta Legno) e Marco Marchetti (Università La Sapienza) 431 8,96
06/12 Il settore apistico: aspetti gestionali e produttivi” (In collaborazione con FIDSPA) Miria Catta (ARSIAL, FIDSPA) e Gianpaolo Maria Giorgio (Apicoltore, FIDSPA) 418 8,87
13/12 Il tesoro nascosto: aspetti storici, agronomici e tendenze varietali della patata Luigi Frusciante) e Riccardo Aversano (Università di Napoli Federico II) 348 9,05
20/12 Tendenze della protezione dei vigneti con riferimento all’adattamento al cambiamento climatico Gianfranco Romanazzi (UNIVPM e AIPP), Luigi Tarricone e Rocco Perniola (CREA-VIT Turi) 394 8,88
Totale 4109 Media 8,85

 

Rafforzare il ruolo e le capacità della FIDAF e delle sue articolazioni territoriali.

Il rafforzamento della FIDAF è stato realizzato mediante l’allacciamento o il consolidamento di alleanze con altre organizzazioni, il rafforzamento delle Associazioni provinciali, interprovinciali e regionali, il reperimento di fonti di finanziamento. È stata inoltre curata la visibilità sui mezzi di comunicazione mediante la distribuzione di comunicati stampa, la concessione di interviste e la partecipazione a convegni ed eventi organizzati da terzi.

  1. Alleanze: Praticamente tutte le attività riportate in questa relazione sono state frutto della collaborazione con un’ampia gamma di amministrazioni pubbliche, di associazioni, di università, di accademie e di altre organizzazioni, enumerate nella descrizione degli eventi organizzati. Va comunque messo in rilievo il significato strategico della fitta rete di collaborazioni della FIDAF. In particolare, sono di grande rilievo le seguenti collaborazioni:
    1. Con il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali (CONAF) ha permesso di rafforzare la collaborazione sia a livello nazionale che con gli ordini provinciali.
    2. Con le accademie scientifiche (Accademia dei Georgofili, Accademia Nazionale di Agricoltura, Società Geografica Italiana, Accademia dei Lincei, Accademia delle Scienze) sia per l’organizzazione congiunta di eventi, che nell’ambito dell’iniziativa internazionale per la protezione di alberi e foreste.
    3. Mediante l’associazione all’UNASA (Unione Nazionale delle Accademie per le Scienze Applicate allo Sviluppo dell’Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare ed alla Tutela Ambientale).
  1. Associazioni locali: si è mantenuto un costante rapporto con le associazioni provinciali, interprovinciali e regionali. Si è inoltre promosso il rilancio di alcune associazioni che negli ultimi anni avevano diminuito le attività. Le attività organizzate dalle associazioni locali non rientrano in questa relazione, ma è opportuno notare una generale intensificazione delle attività.
  2. Finanziamenti richiesti e/o ottenuti: sono state presentate richieste di finanziamento e sponsorizzazione a vari Enti e società, che hanno raccolto in totale Euro 17.400,00.
  3. Partecipazione a convegni, seminari ed eventi organizzati da terzi: la FIDAF è stata invitata a indicare relatori o a portare saluti introduttivi per molti convegni, conferenze e seminari organizzati da altre organizzazioni, per alcuni dei quali è stato chiesto e concesso il patrocinio gratuito.

Note conclusive

Il bilancio complessivo delle attività svolte nel 2024 riportate in questa relazione deve essere considerato come molto soddisfacente. Gli indicatori sia quantitativi (numero di eventi organizzati, numero di collaborazioni realizzate, numero di partecipanti agli eventi) che qualitativi (gradimento degli eventi, grado di soddisfazione delle organizzazioni con cui abbiamo cooperato, ecc.) sono infatti molto positivi. Il numero totale delle partecipazioni agli eventi organizzati o co-organizzati dalla FIDAF è stato di 11.250 (la stima è imprecisa per difetto, in quanto non per tutti gli eventi è stato rilevato il numero di presenti in sala). La FIDAF ha acquisito grande visibilità e peso politico ed è oggi interlocutore apprezzato dalle altre organizzazioni del sistema agroalimentare e dalla comunità scientifica e professionale.

Le attività della FIDAF a livello nazionale sono state affiancate da quelle realizzate dalle Associazioni locali. Rimane questo il maggiore aspetto critico del consuntivo delle attività del 2024. Numerose associazioni sono infatti molto attive e sono in crescita per numero di associati e di attività svolte, mentre altre sono meno propositive. Qualche associazione sta riprendendo le attività dopo un periodo di assenza. In alcune aree geografiche non risultano esserci associazioni attive, nonostante molti sforzi per riattivarle. Bisogna quindi intensificare gli sforzi per consolidare le associazioni locali forti, per rilanciare quelle meno attive e per rifondare quelle non più esistenti.

I risultati conseguiti vanno ascritti ad un intenso lavoro di squadra. Sarebbe impossibile citare qui tutte le persone che hanno collaborato a vario titolo, per esempio contribuendo alla nostra rivista online, o collaborando alla programmazione ed alla organizzazione degli eventi, ma va rimarcata la costanza, l’entusiasmo e l’intelligenza della loro collaborazione. Va comunque sottolineato l’apporto offerto dalla Dott.ssa Angela Emmi, che ha curato le attività editoriali e gestito con rapidità e precisione la segreteria della FIDAF. Un grazie particolare al Presidente Emerito Luigi Rossi e ai tre vice-Presidenti Tommaso Maggiore, Edoardo Corbucci e Roberto Accossu, e gli altri membri del Comitato di Presidenza, che hanno lavorato alacremente e con spirito di squadra alla riuscita di tutte le attività qui descritte, nonché ai Sindaci Franco Monti, Emanuele Triolo e Giuseppe Gisotti, che hanno monitorato la nostra contabilità.

 

RELAZIONE 2024

 

Redazione Fidaf

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *