ALFRED NOBEL Solitario e solidale

Chi è Alfred Nobel? Pochi sono i nomi svedesi conosciuti nel mondo quanto quello di Alfred Nobel, ma pochissimo il grande pubblico sa di questo personaggio, complesso e, almeno apparentemente, contraddittorio.

Non è facile immaginare un ingegnere, imprenditore, che, solitario, senza legami, senza amicizie, di salute malferma, spesso còlto da crisi depressive, mentre gira senza sosta per l’Europa, alle prese con i bilanci delle numerose società di cui è titolare, in Svezia, Russia, Germania, Francia, Italia, e affronta spiacevoli vertenze giudiziarie connesse con la proprietà intellettuale delle proprie scoperte, si interessa di scienza, di poesia, di teologia, di politica, di sociologia.

La scienza consentirà, scrive Alfred Nobel, di

aumentare il benessere; voglio dire il benessere generale e non la prosperità individuale, e con l’avvento del benessere generale spariranno la maggior parte dei mali che sono un’eredità delle epoche di oscurantismo.

Fin da giovane, affascinato dall’idealismo di Shelley, scrive poesie in inglese, lingua che forse conosce meglio del nativo svedese.

Anche in politica le sue posizioni utopistiche si avvicinano a quelle di Shelley. Più che il disarmo generalizzato, da lui ritenuto difficilmente conseguibile in tempi ragionevoli, propone una azione internazionale, mirante

 a convincere tutte le nazioni a farsi solidali contro l’aggressore iniziale.

A Bertha von Suttner, nobildonna austriaca che sarebbe stata insignita del Nobel per la Pace nel 1905, in risposta all’invito ad un congresso per la pace, scrive:

le mie fabbriche possono mettere termine alle guerre più dei vostri congressi. Infatti il giorno in cui degli eserciti potranno annientarsi reciprocamente in un secondo, tutte le nazioni civili, dobbiamo almeno sperarlo, eviteranno la guerra e smobiliteranno i loro eserciti.

Anche nell’affrontare temi religiosi Alfred segue un suo percorso, del tutto personale.

Poiché questi problemi sono infinitamente superiori a noi, rifiuto di accettare le soluzioni proposte dall’intelligenza umana. Sapere che cosa si deve credere mi sembra impossibile quanto risolvere la quadratura del cerchio. Ma mi sembra che sia più nelle nostre possibilità sapere che cosa non si può credere. E a questo punto c’è una frontiera che io non supero mai. Ogni essere pensante deve evidentemente rendersi conto che siamo circondati da un mistero eterno. Ciò che possiamo scorgere attraverso il velo che circonda il “Padre Onnipotente” è zero; ciò che crediamo di vedere dipende unicamente dalla fantasia di ciascuno e dovrebbe essere considerato una concezione puramente personale.

Chi lo giudica ateo non considera la sua visione panteista del mondo, che si traduce in amore per l’umanità e in forme tangibili e concrete di solidarietà e generosità. E’ sempre disponibile a soccorrere chi si trova in difficoltà economiche o chi chiede finanziamenti per un progetto scientifico. Non altrettanto quando la richiesta riguarda eventi commemorativi, sostenendo di preferire prendersi cura degli stomaci dei viventi piuttosto che dei monumenti in gloria dei morti.

Tuttavia ha poche relazioni, a dispetto di una grande notorietà, di una profonda cultura, di una spiccata vivacità intellettuale e di un’ottima conoscenza del tedesco, del russo, del francese e dell’inglese, oltre che della lingua svedese. Prevalgono in lui il riserbo e l’avversione per ogni forma di esibizione e di ostentazione. Ad una delle continue richieste di notizie personali e di immagini che lo ritraggano risponde:

ho la coscienza di non aver meritato la celebrità e non ho alcun amore per il chiasso.

Ai detrattori che imputano a Alfred Nobel le responsabilità di atti di violenza commessi dagli anarchici con l’uso della dinamite, manda a dire:

le mie decorazioni non hanno alcuna origine esplosiva!

Persino Strindberg, forse perché amareggiato per non essere stato premiato con il Nobel per la letteratura, nel suo Discorso al Popolo Svedese, parlerà, polemicamente, del “danaro di Nobel, che alcuni chiamano il danaro della dinamite”, manifestando anch’egli una concezione erronea circa l’uso della importante invenzione.

L’imprenditore Alfred Nobel nasce sull’onda dell’invenzione della nitroglicerina da parte di uno scienziato italiano, il chimico Ascanio Sobrero. Per produrre tale esplosivo Alfred impianta una piccola fabbrica vicino a Stoccolma. La produzione è da poco cominciata quando, nel settembre del 1864, l’impianto salta in aria. Tra le numerose vittime c’è anche Emil, il più giovane dei suoi fratelli.

Ma Alfred non si perde d’animo. Continua gli studi su esplosivi più sicuri e, al tempo stesso, fonda società per azioni per la loro fabbricazione. Nel 1867 brevetta la dinamite. Rapidamente è colto da grande ricchezza.

Resta tuttavia la solitudine. Malinconico, sognatore, si sottrae al contatto con il prossimo, perché, ci spiega egli stesso, quando gli spiriti di Niflheim (il mondo dei ghiacci) lo perseguitano, sente il bisogno di isolarsi. Resta anche la malinconia, per la mancanza di un focolare. La vita trascorre infatti su treni e navi, in alberghi e in residenze solitarie, trasformate in luoghi di studio e laboratori di sperimentazione. Così è a Krummel, nei pressi di Amburgo, a Parigi e a San Remo, nella villa chiamata Mio Nido.

Con il passare degli anni, i segnali di quella malferma salute da cui è stato afflitto fin dalla gioventù si manifestano di nuovo, in forma più violenta. Riesce addirittura a parlarne con ironia, come, ad esempio, rispondendo così al fratello Ludwig che gli chiede un profilo autobiografico:

Alfred Nobel, creatura mal fatta, che avrebbe dovuto essere strangolata da un ostetrico filantropo fin dal suo primo grido, il giorno della sua nascita.

L’intensa attività di imprenditore, le incertezze connesse con le sue operazioni finanziarie, le polemiche riguardanti la vendita al governo italiano della polvere da sparo senza fumo, la balistite, da lui inventata, le vertenze giudiziarie a difesa della proprietà intellettuale in occasione della brevettazione della cordite da parte di due inglesi, certamente contribuiscono al rapido peggioramento delle sue condizioni di salute. Nelle lettere degli anni successivi al 1880 appaiono di nuovo i toni commossi con cui fa cenno alla sua solitudine ed alla mancanza di amici:

Quando all’età di cinquantaquattro anni si è così abbandonati dal mondo, e un domestico è la sola persona che fino a questo momento abbia manifestato per voi un interesse vero, allora si è assaliti da tristi pensieri. Leggo negli occhi del mio cameriere tutta la pietà che egli prova per me, ma, naturalmente, non posso lasciarglielo vedere.

Il rapporto con la colta e affascinante contessa Bertha Kinsky, iniziato con l’impiego di quest’ultima come segretaria e dama di compagnia, ma mai sfociato in una relazione affettiva per il legame di costei con Arthur, rampollo della nobile e ricca famiglia von Suttner, fa svanire l’ultima speranza accarezzata da Alfred di creare intorno a sé quella atmosfera familiare che gli è sempre mancata.

La corrispondenza di Alfred con costei continuerà. Il tema centrale delle lettere sono le iniziative del movimento per la pace lanciato da Bertha.

Negli ultimi due anni di vita, malgrado le frequenti crisi cardiache che lo tormentano, Alfred ritrova, nell’ambiente di San Remo, un po’ di serenità. Il 27 novembre 1895 redige, di suo pugno, il testo del suo ultimo testamento, con il quale annulla tutte le precedenti disposizioni testamentarie: la maggior parte della sua fortuna dovrà essere impiegata ad aiutare la ricerca scientifica e l’attività in favore della pace.

Tutto il resto del patrimonio realizzabile che lascerò alla mia morte sarà impiegato nel modo seguente: il capitale, dai miei esecutori testamentari impiegato in sicuri investimenti, dovrà costituire un fondo i cui interessi si distribuiranno annualmente in forma di premio alle persone che, durante l’anno precedente, avranno reso all’umanità i più grandi servigi. Detto interesse verrà suddiviso in cinque parti uguali da distribuirsi nel modo seguente: una parte alla persona che abbia fatto la scoperta o l’invenzione più importante nel campo della fisica; una a chi abbia fatto la scoperta più importante o apportato il più grosso incremento nell’ambito della chimica; una parte alla persona che abbia fatto la maggior scoperta nel campo della fisiologia o della medicina; una parte ancora all’autore dell’opera letteraria più notevole di ispirazione idealistica; una parte infine alla persona che più si sia prodigata o abbia realizzato il miglior lavoro ai fini della fraternità tra le nazioni, per l’abolizione o la riduzione di eserciti permanenti e per la formazione e l’incremento di congressi per la pace. I premi per la fisica e per la chimica saranno assegnati dalla Accademia Reale Svedese delle Scienze; quello per la fisiologia o medicina dal Karolinska Instituet di Stoccolma; quello per la letteratura dall’Accademia di Stoccolma, e quello per la difesa della pace da una commissione di cinque persone eletta dallo Storting (il Parlamento) norvegese. È mio espresso desiderio che i premi siano assegnati senza tenere in alcun conto la nazionalità dei candidati, in modo che essi siano conferiti ai più degni, scandinavi o no.

Con l’istituzione dei premi ai meritevoli di realizzazioni degne di nota, Nobel ha desiderato far comprendere il rilievo che tali realizzazioni hanno ai fini del miglioramento delle condizioni di vita di tutti gli uomini. Molto efficacemente questo concetto è stato espresso da Charles Richet, vincitore del Premio Nobel per la fisiologia e la medicina nel 1913, quando, in occasione della consegna del premio, ne definì con poche ispirate parole, gli obiettivi più profondi:

insegnare al mondo che per ogni uomo veramente degno di essere uomo c’è un triplice ideale: di poesia, di scienza, di pace. La scienza è la verità; la poesia è la bellezza, la pace è la giustizia.

AlfredNobel

Autore : Sandro Taglienti

Un pensiero su “ALFRED NOBEL Solitario e solidale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *